Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] un principio generale in tema di rischio contrattuale, in base al quale le sopravvenienze «sono subite dalla parte su cui con una clausola rebus sic stantibus.
Spesso è la svalutazione monetaria a determinare l’insorgere di uno squilibrio (per la ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] opere di difesa che vi furono allestite.Dopo la riforma monetaria da parte dell'ilkhanide Arghun (1284-1291), le monete , e quello dell'imām Dūr, tra Takrīt e Samarra, a base parallelepipeda e con gli angoli segnati da colonnine. Tutti gli edifici ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] quanto «la P.A. ha una posizione di preminenza in base alla Costituzione non in quanto soggetto, ma in quanto esercita debito di valuta, non automaticamente soggetto alla rivalutazione monetaria o previsto un regime deteriore del ristoro economico ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Le colonne più antiche (pronao e fronte) sono in pòros con base e capitello in marmo, quelle più recenti sono tutte in marmo: un fiore, ecc. e un quadrato incuso. La serie monetaria istaurata da Policrate unisce per la prima volta sullo stesso pezzo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] oro di Eger (1213), concessa dal giovane Federico II sulla base delle richieste avanzate dal pontefice e dai principi, con la di città, l'insediamento dei contadini e la politica monetaria, per citare soltanto alcuni fattori. L'interpretazione di ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetaria europea e subentrato all’ISVAP nell’attività di regolazione e vigilanza sul settore assicurativo in base al d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito dalla l ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] depositario di una specifica forma di ricchezza, quella monetaria, che probabilmente era ad esso proprio in contesti comunque, a vuoto rito4 e ha interpretato il “porre a base” come una vera e propria presunzione legale.
Questa soluzione ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] nel tardo impero romano, a fianco di un’economia monetaria, fosse venuta costituendosi un’economia naturale. Le conseguenze piramide», al cui vertice sono i detentori di oro e alla base sta l’afflicta paupertas. A Costantino, vincente perché ha saputo ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] vennero rivisti, fra il 1861 e il 1865, sulla base delle modifiche introdotte negli Stati preunitari, ma furono estesi 1° gennaio 1890.
Uno sguardo a parte meritano le vicende monetarie del paese. La creazione della lira nazionale risale al 24 agosto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] . 1277 c.c. ed è soggetto a rivalutazione monetaria, con liquidazione degli interessi legali sulla somma rivalutata ( il criterio di capitalizzazione della rendita, operante in base alla presumibile durata della vita del danneggiato (quale ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...