Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] Saint-Paul (2002), tra gli altri, ha offerto una base teorica a tale opinione. La sua analisi focalizza in particolare e non viceversa.
In Europa, dove le politiche monetarie restrittive applicate hanno strozzato il processo di accumulazione e ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] A., a cura di, Milano, 2009, 1261) e questo sulla base della circostanza che manca una relazione diretta tra primo e secondo appaltatore.
La le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione economica e monetaria europea hanno indotto il ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] dell’analisi non sono più le classi sociali, definite sulla base delle loro relazioni con la produzione e la distribuzione del che nel breve periodo potrà prendere la forma di misure monetarie e fiscali, a sostegno della domanda effettiva; nel lungo ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] con il pastorale e l'anello può essere spiegata sulla base di uno scrupolo di distinzione, il pensiero riformatore si spingeva serie di titoli trionfali, lanciando un'emissione monetaria che esibiva la legenda Imperator Romanorum Caesar Augustus ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] può infatti essere coperta da un regime previdenziale obbligatorio di base, affidato a un ente pubblico; da un regime previdenziale dall'intervento pubblico.In periodi di instabilità monetaria assume grande importanza l'adeguamento, o indicizzazione, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] così. Motori a scoppio, televisori e computers erodono la base dello Stato nazionale moderno, perché, torniamo a ribadire, questo irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] politiche della pt. V del TFUE di competenza esclusiva dell’UE in base a quanto previsto dall’art. 3, par. 1, lett. e) 191, par. 4, TFUE), e infine d) in tema di politica monetaria, ove la UE ha il potere di stipulare accordi sui tassi di cambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] , gli artigiani, nel 582 a.C., e rappresentano la base del consenso per Pisistrato, senza che si arrivi mai ad dà in garanzia la nave stessa e il suo carico.
L’economia monetaria conosce ad Atene un’accelerazione. Qui nascono le prime forme di banche ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] prova dell’eventuale maggior danno derivante dalla svalutazione monetaria, ma non consente di calcolare gli interessi che la riunificazione non è stata osservata, anche sulla base dell’eccezione del convenuto, sospende il giudizio e l’efficacia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] d'oro la rendita annua di un feudo integro e, sulla base di questo rapporto, rese possibile la commutazione del servizio militare dovuto alla regione la possibilità della sopravvivenza di un'economia monetaria e di forme di possesso della terra non ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...