Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] ’America non può ritirarsi dal mondo né può dominarlo.
Ciò in base a un dato di fatto geopolitico cui nemmeno il più abile leader membri (dai 12 del 1989 ai 27 del 2009). L’unione monetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell’ ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] ha anche significato perdita di sovranità della politica monetaria nazionale e vincoli stringenti imposti alla politica di la tabella ci dice che la produttività del lavoro (misurata su base oraria, cioè per ora lavorata) è cresciuta a un tasso ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] Ma un ruolo molto importante è svolto anche dalla definizione della base imponibile, che può consentire notevoli risparmi d’imposta e si presta , in Europa, il processo di integrazione monetaria hanno stimolato una corsa allo smantellamento dei ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 1962) è quello di aver posto le "differences of belief" alla base dello scambio e della logica di mercato; soltanto agenti che si discostano ambito generale del controllo della stabilità finanziaria e monetaria; per il fatto che i mercati stanno ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] monopoli statali del commercio estero e delle relazioni monetarie e creditizie internazionali. In questo caso il un accordo generale sul commercio e sui dazi doganali che servì come base per il General Agreement on Tariffs and Trade (GATT), entrato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] terminato nel 1247 da Qin Jiushao (1202-1261 ca.), alla base del quale sono la contabilità dei cereali e la valutazione dei chengxiang shangpin huobi jingji kaolüe [Presentazione dell'economia monetaria e di scambio nelle zone urbane in epoca Song ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] Le tasse per il rilascio di documenti furono fissate in base al tipo di documento, e fu stabilito inoltre a i re angioini sapevano bene fare i conti, come dimostra la politica monetaria; C. aveva promesso a San Martino di non alterare le monete e ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] dell’Agenzia delle Entrate per la disapplicazione della disciplina CFC in base all’esimente di cui all’art. 167, co. 5, lett perduto o in conto capitale e con saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta. Si tratta, in altri termini, di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] d'argento fino a 37 milioni di liang (unità monetaria cinese d'argento). Il Ministero dei lavori pubblici (Gongbu Degli alberi e del bestiame (Shuxu bu) quasi interamente sulla base della propria esperienza di silvicoltore e allevatore.
Song Xu, Yu ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] contare circa 300 allievi, ambiva a garantire un'istruzione di base completa, con un ventaglio di materie e con regole 'ultima fase, contenuto appunto nell'Introduzione (riedita in Rassegna monetaria, XXXIV [1937], pp. 771-864), sarà l'elaborazione ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...