L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] economiche.
Le ragioni d’ordine storico-empirico alla base della visione ‘ottimista’ sono essenzialmente due. La prima Paesi asiatici, Cina e Giappone in testa. Con politiche monetarie espansive si sono sostenuti da un lato i consumi americani ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dei volumi del commercio. Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, fra il 2007 e il 2010 il investimenti delle famiglie in immobili residenziali e, su questa base, una diffusione multipla di strumenti finanziari legati al credito ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] zecca di Napoli le immunità e i privilegi sulla base di quelli già concessi dall'imperatore prima della sua Palermo 1995, pp. 77-80 e 85-91.
L. Gandolfo, Le emissioni monetarie siciliane e pugliesi di Federico II, ibid., pp. 45-75
M. Pannuti, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] concedeva a entrambi. Nell’alto Medioevo, la circolazione monetaria non era scomparsa, ma aveva subito un drastico benefici delle opzioni in gioco sia di adottare un criterio sulla base del quale fare la scelta. Si badi che, contrariamente a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] Tesoreria dello Stato) che daranno luogo a effettivi movimenti monetari in entrata e in uscita del bilancio (gestione di giustizia, salute, ecc.) devono essere poste a confronto in base a un'analisi costi-benefici. Si dovrà dunque adottare quella ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] una dimensione nazionale o mondiale (guerre, cambiamenti nei vantaggi comparativi internazionali, politiche monetarie e fiscali, prezzi e offerta dei beni di base), altri riguardano le imprese o le tecnologie (capacità dei dirigenti, qualità dei ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] sulla cooperazione globale in aree come la politica monetaria, il controllo delle malattie o la proliferazione batterie e di dispositivi elettronici celati nel basamento.
L’idea alla base del concept per una bicicletta ibrida (la Semi-powered bike) ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] degli uomini e la decisiva apertura all'economia monetaria. Anche nelle città minori si moltiplicano i santuari rurale o urbana) sono attivi i servizi integrativi di quelli di base, di rango più elevato, che prevedono poliambulatori con compiti di ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 600 vasi. Il gruppo A.V., a sua volta, sulla base di considerazioni stilistiche, è stato suddiviso in tre principali sottogruppi: documentazione archeologica, come pure della circolazione monetaria, ossia che in quei decenni Metaponto manteneva ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] del ’78 e dell’87 e sostenne l’unione monetaria latina.
Luzzatti mostrò indubbie capacità progettuali e politiche nel , pp. 21-47.
5. «L’economista non può prescindere da una base di fatto; una statistica è il naturale riscontro di fatto di tutte le ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...