La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] e Fantin Corner nel cuore del Trecento. A partire dalla base di Cipro essi quasi si accaparrarono il monopolio dell'esportazione le vie dei commerci. Congiuntamente la sua politica monetaria e fiscale fu appunto volta ad orientare il capitale ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] aspettare e tanto meno pretendere che compisse le sue operazioni in buona specie monetarie e solo del tipo ammesso nelle casse pubbliche. È vero che il movimento di cassa aveva per base il valore a marco, vale a dire la valutazione dei singoli pezzi ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] deboli. Ma non era certo questa la terza via.
In base alla terza interpretazione, il postcomunismo appare come l'antitesi del (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] esatto nella misura del 2,5 per cento, fissava la tariffa base in 12 denari, moneta veronese, per milliarium di merce, ridotta . Se lo Stato marciano ha un posto nella storia monetaria del Medioevo, lo deve alle coniazioni introdotte dopo la metà ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] .
Non possiamo in questa sede esaminare nei dettagli le critiche generali e di base rivolte alla tecnoeconomia monetaria neoliberale, e relative a due idealizzazioni di base: l'astrazione dell'homo oeconomicus, calcolatore informato e razionale, e l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] attività commerciali crearono le condizioni per un'economia monetaria, documentata dai rinvenimenti numismatici, tra cui due dirhām , al fianco del quale si trova un minareto a base quadrata coronato da pinnacoli a coda di rondine.
Una seconda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] In base alla somiglianza fisionomica tra il personaggio principale del fregio e l'effigie monetaria di Heraos un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne data ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] regola i due cardini di una ideale 'costituzione monetaria' liberale: stabile 'parità' della moneta cartacea rispetto ascrizione all'uno o all'altro gruppo si giustifica in base ad approssimativi calcoli di prevalenza complessiva. Può forse contare a ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli articoli di Schleitheim proibivano agli anabattisti , reintroducendo la poligamia, sopprimendo l’economia monetaria, distruggendo gli archivi cittadini e ogni forma ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] (fra il 2005 e il 2006). Questo segnale di politica monetaria ha frenato l’aumento nei prezzi statunitensi delle case e la codice etico sia, nei primi cinque anni, oneri fissi (determinati in base a vari parametri e pari, in media, al 4% al di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...