Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] e circa 486 miglia romane da Naisso, dove avevano base Dalmazio e suo padre, e ciò rendeva più facile il rango di Augusta o questi stessi nomi prima di quella emissione monetaria; potrebbero quindi esserle stati attribuiti come onori postumi.
13 Ivi, ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giuliana, si avviava a valori di squilibrata eccedenza. In base ai Lloyd's Register of Shipping, da 1.668.000 Toniolo, Bologna 1976, e F. Farina-V. Marani, Strutture monetarie e finanziarie dell'economia fascista, in Quaderni stor., XIII(1978), 3 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] e delle sue manifestazioni, come lo sviluppo dell'economia monetaria, i progressi della scienza moderna e l'affermarsi della . In primo luogo, la famiglia costituisce la principale base motivazionale per l'investimento e il lavoro. Questa funzione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] istituito nel 1871 era formalmente molto democratico per la sua base elettorale e per le sue procedure; era però privo orientale. La politica estera, la difesa, la politica monetaria, industriale e commerciale, sono regolate a livello sopranazionale ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] al 958, si cercò di favorire la circolazione monetaria incoraggiandone l'emissione anche da parte dei privati. 230 kg d'oro.
Il padiglione che l'ospitava (87 Χ 51 m di base e 36 m di altezza), era il più colossale edificio in legno mai realizzato. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , geoeconomica. Una tale linea d'azione crea sistemi produttivi e regimi di benessere nazionali sulla base di artifici monetari e non di miglioramenti acquisiti nelle grandezze ‛fondamentali' (i fundamentals) dell'economia.
Una ricerca promossa ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del 1968 che decade in Italia l'art. 559, in base al quale era punibile soltanto l'adulterio della moglie, quello del rispetto al lavoro di fabbrica, e svalutato perché privo di remunerazione monetaria (v. Benston, 1972; v. Bimbi, 1977; v. Dalla ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] grado di comprovata ‘fattibilità’ delle previsioni, da attuare in base a risorse preventivate in tempi di breve o di media avanguardia nelle innovazioni. L’Europa ha raggiunto un’unità monetaria, ma non ancora un’autentica coesione politica. Allo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dei singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con meccanismi già citati dei gruppi di riferimento (v. cap. 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri del gruppo ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] crescita come condizione per l’adesione all’Unione economica e monetaria. Del tutto a parte, invece, è il caso in termini di avanzamento scientifico può invece essere effettuata sulla base del numero di articoli scientifici per abitante. Sotto questo ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...