Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] nel febbraio 1992 dagli ormai dodici Stati membri. Il Trattato costituiva la base giuridica per la nascita, al più tardi entro il 1999, di un'unione economica e monetaria che rendesse totale e irreversibile la convertibilità delle monete. Dopo la ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, Torino 1983, pp. 5-66.
6. Giuseppe Bianchi, compare un Campus Panigallis (oggi Campanigalli), composto su una base Campus che nel medioevo veneto si applica a numerosi villaggi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] disposizione. Una teoria dell'utilità e del consumo così formulata mina alla base il paradigma 'classico' prima descritto: non più un processo circolare, svolgimento - i burocrati ricevono una remunerazione monetaria e il rapporto di lavoro, specie ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] identificati; della statua di Gorgia a Olimpia è conservata la base iscritta, e anche a Delfi ne esisteva un'altra a Gordiano III a Bonn si sia ispirato a un'effigie monetaria.
Il procedimento spiccatamente razionale della produzione dei r. imperiali ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] adottando una linea di politica economica basata su stabilità monetaria, controllo del credito, lotta contro l’inflazione. A rilanciò la prospettiva del bipolarismo immaginato negli anni Ottanta sulla base di un’alternativa tra Dc e Pci, ma allora ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Sol76. Garth Fowden argomenta in maniera convincente che la base della statua non offre spazio sufficiente per due statue de bronze de 318 à 324, Paris 1977, p. 25. Sulla riforma monetaria del 312-313 si vedano P. Bastien, Le monnayage de l’atelier de ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e l’allargamento ai Paesi candidati. La crisi economica e monetaria e il declino industriale posero al centro dell’agenda dell’ , fu il primo sito mondiale iscritto nella lista sulla base dei nuovi criteri definiti alla luce del concetto di paesaggio ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Harnack si vede poi costretto ad ammettere che sulla base delle informazioni fornite dalle fonti documentarie non è possibile economici Seeck giudica quindi come ben congegnata la riforma monetaria di Costantino. In questo modo lo studioso si pone ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] i liberi delle città. È probabile che la riforma monetaria di Costantino, con la svalutazione della moneta d’argento del mercato della carne di maiale e delle tre coorti urbane»; la base è impiegata anche per una dedica del «prefetto urbano».
36 L’ ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è centrato, e l’ipotesi di un Impero «su base cristiana» si profila come un’alternativa ragionevole e desiderabile: età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...