MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] Stati Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott-Rodino act, il recupero dei danni tripli è Trattato di Maastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] in cui erano stati al potere dipendeva da un calcolo inclusivo in base al quale il 1° marzo 317 i dies imperii di Crispo e l’inizio di questa serie a prima del periodo della riforma monetaria del 318; viceversa si veda (per le monete coniate ad Arles ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] bugia, poiché una scusa è una bugia prudente». Agendo sulla base di questa intuizione, nel 2001 il papa inviò scuse formali dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria americana che manteneva bassi i tassi di interesse. In ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da un’interessante osservazione a proposito della politica monetaria di Licinio, tramandata in un frammento dell’anonimo primo editto»110. Eusebio pone una logica diversa alla base della propria esposizione. In Eusebio Costantino diventa innanzitutto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tra il 15 e il 25% (Eckaus 1961). In realtà, sulla base di alcuni controlli delle fonti usate da Eckaus, è sembrato plausibile che il Stato all’indomani dell’Unità attraverso l’unificazione monetaria e del debito pubblico e attraverso una politica ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 64), e la regola delle due "sentenze conformi", in base alla quale si stabiliva la non appellabilità su atti e pronunce , legislazione riguardante beni comunali, falsificazione monetaria, allocazione di benefici ecclesiastici, normativa premiale ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di stoffa, un commercio quindi al di fuori dell'economia monetaria, ma che arricchisce i fondaci italiani, Caffa in primo luogo una crisobolla concessa da Alessio II le accordi una base permanente diretta da un bailo al Leontokastron, nonché la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] successore di Albinus. Dal foro di Traiano proviene la base di una statua onoraria per Proculus, sulla quale è , in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] fu la moneta dei grandi scambi e che diventò la base del nuovo multiplo della lira di grossi (composta di 240 ., 296 ss.; e i primi documenti edili da R. Cessi in Problemi monetari.
6. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p. 374.
7. Giorgio ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...