Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 34>, 3). Il patto commissorio è quel patto in base al quale il creditore pignoratizio può trattenere come proprio il bene , "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Treviso. Il problema del sale si trova anche alla base del dissidio tra il comune lagunare e la signoria degli ", n. ser., 8, 1984, pp. 15-36.
254. Roberto Cessi, Problemi monetari veneziani no a tutto il sec. XIV), Padova 1937, p. XIX.
255. Ibid ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] tra le diverse parti del corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla dati di scavo per una ricostruzione della circolazione monetaria, è stato applicato in contesti di epoca medievale ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e a porre dei forti limiti alla libera circolazione monetaria, con tutto ciò che questo significava in termini di maestri, lavoranti e apprendisti, esprimesse sempre una solidarietà di base e che non desse vita a conflitti anche violenti tra ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di mercato"(40), che in ogni caso stava alla base di questa strategia, ci si orientò a una "capitalizzazione , pp. 313-336; Franco Cotula-Luigi Spaventa, Introduzione, in La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1936, a cura di Idd., Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e Tiziano Zanato, che si sono spartiti il lavoro in base alle specifiche competenze. Al primo si devono la scelta degli dei contadini tedeschi e singoli prezzi e singoli valori monetari. Un policromo vivacissimo impasto: acuti odori di spezie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] operazioni non potevano essere effettuate senza la mediazione monetaria. In particolare, la costruzione di un distretti, ciascuno dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L'unità di base, il rustāq, poteva essere una sede di mercato alla quale facevano ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dovrebbero avere la funzione di dirigere la circolazione monetaria, mentre alla classe degli industriali, responsabili del la disciplina codicistica del diritto di proprietà è dettata sulla base dell'ipotesi più semplice in cui si considera una sola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] una vera e propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria di Anastasio o le monete delle zecche orientali (395 caratteristica urbana della località. La scoperta di tipologie ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] m. e serviva per transazioni private.
La penuria di rame, la facilità di trasporto e l'intuizione geniale furono alla base dell'invenzione della forma monetaria più sofisticata: il biglietto. La prima m. di carta data all'epoca Sui (581-618 d.C.) e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...