LAW, John barone di Lauriston
Anna Maria Ratti
Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] L. prometteva di liberare il paese dal flagello delle variazioni monetarie e dall'usura, di alleggerire il debito pubblico e di dal punto di vista dottrinale. La critica più recente, in base anche a nuovi documenti e inquadrando il sistema nel suo ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] yüan nel 1932-33 sono passate a 170 nel 1935-36.
L'unità monetaria (legge 20 giugno 1932) è lo yüan equivalente a gr. 23,91 anni e terminarono (1935) con la firma di un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma importanza ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE prepara poi una memoria interna che serve da base di discussione; i rappresentanti di due altri paesi ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] delle tariffe, l'istituzione di nuove entrate statali fra le quali il monopolio dell'alcool. La sua riforma monetaria sostituì alla base cartacea quella aurea (legge del 10 settembre 1897), con corso parificato del rublo all'interno e all'estero ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] l'importanza della misura "piede", la quale è a base dei sistemi metrici dei Greci, dei Romani e di , 2ª ed., Berlino 1882; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, dove si trova la bibliografia antecedente.
Fuori ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] è basso, è preferibile non investire, o ampliare la base produttiva della singola impresa mediante l'acquisizione o la fusione . (il cosiddetto effetto di spiazzamento). La politica monetaria influenza gli i. mediante variazioni dei tassi d'interesse ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] sistema del protezionismo doganale, si attuò una riforma monetaria importante, si costruirono dopo il 1837 ferrovie, importantissime Russia perseguiva in Oriente. Qui l'impero lavorava sulla base dei successi ottenuti nella lotta con la Turchia per ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] della Saar e nel mantenimento dell'unione doganale e monetaria franco-saarese. Il 27 luglio 1953 il Consiglio d 'Europa approvò uno statuto europeo per la Saar, sulla base di un progetto presentato dall'olandese J. van der Goes van ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] loro territorî d'oltremare e i paesi operanti nella loro area monetaria, compresi i paesi della zona della sterlina. In tal modo fondo. Tutti i conti dell'Unione erano tenuti dall'Agente in base all'accordo in una "unità di conto" -ideale moneta ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] inclinazioni liberistiche.
Quella convenzione poneva alla base della situazione degli scambî commerciali tra i clausola della nazione più favorita, e anche per la svalutazione monetaria belga intervenuta successivamente (31 marzo 1935).
Tra il 1936 e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...