Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] comuni che lo caratterizzano e che sono stati posti alla base della Carta delle Ong di sviluppo detta Carta di Elewitt, di tutti quegli apporti di varia natura, non direttamente monetaria ma monetizzabile, che non vengono evidenziati nei bilanci. ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] solo in piccola parte un accrescimento di valori puramente monetarî, a seguito del lieve aumento nei prezzi di cui fabbricati, la legge n. 1219 del 1951 ha determinato la base imponibile provvisoria fino alla messa in atto del nuovo catasto edilizio ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] del bilancio della repubblica dominicana. La loro riscossione (in base alla convenzione del 1924 con cui gli Stati Uniti la riduzione delle quote stesse.
Dal 1° luglio 1897 l'unità monetaria è il dollaro degli Stati Uniti; il peso, moneta d'argento ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] il 25% del dazio di base al termine della prima tappa e almeno il 50% del dazio di base al termine della seconda tappa. settore monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] Maastricht e all'entrata dell'Italia nell'Europa monetaria (maggio 1998).
L'espansione economica degli anni Ottanta Tatarelli, Gli altri sindacati. Viaggio nelle organizzazioni autonome e di base, Roma 1997.
S. Cofferati, A ciascuno il suo mestiere. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] internazionali (per effetto dell'unificazione economica e monetaria tra i paesi CEE) possono determinare difficoltà venuto meno tale meccanismo e al suo posto, sulla base di una sostanziale visione decentralizzata, sono emersi molteplici soggetti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] sul finire del 1992, in piena tempesta economica e monetaria, prima con interventi di emergenza diretti all'immediato contenimento i regimi, che la retribuzione pensionabile si uniformi sulla base dei redditi degli ultimi dieci anni di lavoro;
per ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] nel momento attuale, deriva dall'avere essa costituito la base e il punto di partenza degli ulteriori svolgimenti dell servigi della moneta, la cosiddetta "equazione della circolazione monetaria" (eguaglianza della quantità di moneta, moltiplicata per ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] Unione. Indubbiamente l'Unione ha contribuito a ridurre, sia pure su base regionale, le difficoltà dei p. internazionali dipendenti dalla inconvertibilità monetaria. L'Accordo Monetario Europeo (AME), che dalla fine di dicembre del 1958 ha sostituito ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] , il loro peso esatto, e la loro derivazione, soprattutto di quelle che si vogliono riconoscere a base di altrettanti sistemi monetarî della valuta del bronzo in uso in determinati periodi nella penisola italica, è stato lungamente studiato e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...