INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] flussi intermedi e di quella dei flussi finali. Per un settore h, in base alla [1], si ha la seguente espressione per l'equazione dei costi:
x tecnici. Se i flussi sono espressi in unità monetarie, sono chiamati coefficienti di spesa. In entrambi i ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] vie: i paesi con moneta fortemente deprezzata non potevano che annullare questa per sostituirla con un nuovo sistema monetario a base aurea; i paesi con carta inconvertibile, ma non fortemente deprezzata, non avevano che a conservare questa in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] servizi e di essi si conoscono sia i prezzi e le quantità al tempo base (pi0,qi0; i=1, ..., n) rispetto al quale si vuole effettuare la esprime il numero di unità monetarie del paese Lα ''equivalenti'' a un'unità monetaria di Lb, con riferimento al ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] mutuatario, che può avere conseguenze diverse a seconda del sistema monetario in vigore, e a seconda che il mutuatario decida Sebbene sia noto ormai che le forniture effettuate dagli S. U. in base al Lend-lease act 1941, sono state, in gran parte, a ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] un terzo del valore complessivo dei prezzi del periodo base. La somma dovuta in ciascun anno era indicizzata sulla d'i. generale, ogni eccesso o difetto di domanda monetaria avrebbe effetti esplosivi, scatenando un movimento senza fine al rialzo ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] facile circolabilità, potrebbero sostituirsi alla carta moneta avente corso legale e incidere così sulla circolazione monetaria. L'esigenza posta alla base della norma ora riferita è, dunque, essenzialmente quella di preservare la moneta da possibili ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] dei prestiti su garanzia aurea, con l'oro valutato sulla base dei prezzi di mercato (in realtà ciò era già consentito dallo hanno spianato la via a un processo evolutivo delle relazioni economiche e monetarie tra i 126 paesi membri del F. m. i. che ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] aperto o usando lo strumento del credito di ultima istanza a favore di singole banche. In base alla prescrizione monetarista, il mantenimento di un determinato livello della quantità di moneta sarebbe, pertanto, condizione sufficiente per preservare ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] situazione (quando le parti non abbiano stipulato una clausola monetaria) possono dirsi limitati all'ipotesi in cui il debito a esecuzione differita o continuata: in tale ipotesi, in base alla disposizione introdotta dal nuovo codice (art. 1467) ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] un mercato comune - senza addivenire a un'unione monetaria (v. teoria delle aree valutarie ottimali, in questa tuttavia indicare l'influenza esercitata sul risultato finale da alcuni fattori base, quali:1. il livello delle tariffe interne ed esterne ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...