LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] quel benessere che non si può ridurre a una valutazione monetaria. È questo il caso delle varie costruzioni che lo compartimenti stessi. Le opere pubbliche dello stato si eseguono in base a progetti compilati dagli uffici del genio civile o da altri ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] dall'azione missionaria, dall'espansione dell'economia monetaria e del lavoro salariato, dalla colonizzazione europea, tecnici, una formazione professionale e un'assistenza sanitaria di base.
In contrasto con coloro che ritenevano fosse impossibile e ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] e distinzione.
Condizioni economiche. - L'agricoltura è la base dell'economia del Salvador, e ben l'80% del suo al 5 maggio 1933.
La legge 16 luglio 1920 adottò come unità monetaria il colón (diviso in 100 centavos), equivalente a 50 cents del ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] sulla metrologia, che constata i pesi e determina i sistemi monetarî nelle loro filiazioni, sia sulla numismatica, che studia i tipi , e i cui lavori di numismatica greca sono ancor oggi la base di ulteriori ricerche, e J. J. Bernoulli che nella sua ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] mercenaria è una caratteristica specialmente dei periodi a economia monetaria e a regime assolutistico, e si lega quindi e proprio di vecchio stampo è ridotto alle colonie ed è alla base di quasi tutti i dominî coloniali; e del resto in quasi tutti ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] da cui scorporare l'onere degli interessi e della svalutazione monetaria.
Nella struttura del s. una posizione a sé stante è dal momento che non sempre il s. può essere determinato in base a qualità e quantità di lavoro svolto e si rende, quindi, ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] quello di accertare, a una data stabilita, il valore monetario di un determinato patrimonio, presa questa voce nel suo significato e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno la base per la determinazione di un valore reale più che il ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] reale generalizzata, è stata attuata nel 1947 e nel 1948 in base all'Economic survey for 1947 e all'Economic survey for 1948. ostacolati da carenza di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] ancora persistente di ulteriori fallimenti bancarî.
Il totale della offerta monetaria, facendo uguale a 100 la cifra del 1929, era sceso e poi risalì al 3,35; il corso delle azioni industriali, facendo base 100 il 1929, scese da 44,8 a 43,8 per poi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] istitutivo di un'imposta del 25% sui saldi attivi di rivalutazione monetaria passati ad aumento di capitale (abrogato poi con decr. legisl. fisiche, con minimo imponibile di 3 milioni, detrazione alla base di 2 milioni e aliquote dal 6% per i ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...