• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

MERCATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market) Giuseppe SPATRISANO Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] gran parte costituito, nelle società moderne, organizzate sulla base dei prezzi stabiliti sul mercato, da certe grandi di vista dell'oggetto del mercato, si suole distinguere il mercato monetario dal mercato del lavoro e da quello dei prodotti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPIO DI SERAPIDE – ANTICHITÀ ROMANA – VIOLLET LE DUC – CEMENTO ARMATO – POLARIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] nelle mani di cittadini olandesi. Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini = 6,048 grammi anni fu firmata ad Anversa il 9 aprile 1609, sulla base dell'uti possidetis; sulla navigazione delle Indie non fu deciso nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di mercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

MONETARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MONETARISMO Antonio Martino Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] di moneta non può essere sostenuta a priori, sulla base di considerazioni logico-formali, ma dev'essere "verificata" statisticamente. Questo spiega come una gran parte degli studi monetari recenti sia stata dedicata proprio all'indagine statistica ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – GRANDE DEPRESSIONE – SAGGIO D'INTERESSE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETARISMO (3)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] milioni divisi in 39 annualità di 285 milioni ciascuna. Sulla base del nuovo statuto, approvato nel 1948, l'IRI è un ma sono sufficientemente rappresentativi perché precedenti la svalutazione monetaria. In tale anno gli investimenti, calcolati in ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – FINMECCANICA – AMMORTAMENTO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e opere d'irrigazione. Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento (il cui valore fu interna ed esterna degli uomini al bene e alla perfezione e ha la sua base nel Veda, che Manu chiama "l'occhio eterno degli Dei, dei Mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] (13 marzo 1932) l'obbligo dei pagamenti in oro, tornando in sostanza alla circolazione a base argentea da cui aveva voluto staccarsi. L'unità monetaria di fatto è quindi attualmente il riyāl argento (contenente 4,4 gr. d'argento) equivalente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] il Lecky la cui Ireland in the eighteenth century è una base classica per gli storici successivi come Eoin Mac Neill, la Green ne ha affidato la direzione a una Commissione monetaria indipendente da ogni controllo governativo. La Commissione ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] 6% e il regno di Bulgaria (10,2%). Prendendo come base i limiti amministrativi (per la Iugoslavia quelli anteriori al 1929, sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Potenze centrali (5 novembre 1914), fece della Palestina una base di operazioni contro l'Egitto occupato dagl'Inglesi. Nel 1914 e credito. - A partire dal 1° novembre 1927 l'unità monetaria non è più la lira sterlina egiziana (adottata il 27 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali