feticismo
Nella teoria di Marx, il fenomeno tipico dell’economia monetaria, e di quella capitalistica in partic., per cui le merci non rappresenterebbero semplici oggetti fisici ma rispecchierebbero [...] il f. accompagna, secondo Marx, il sorgere dell’economia monetaria e dello scambio dei prodotti mediato dal denaro, in ) e venditori (lavoratori salariati) della forza-lavoro, in base al quale il salario si presenta come remunerazione dell’intero ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter
Economista statunitense (n. New York 1940). Laureatosi all’Università di Yale e conseguito il dottorato in matematica al M I T (Massachusetts Institute of Technology), ha iniziato la sua [...] B. Obama di inserirlo nel board della FED (➔ Federal Reserve), non giudicandolo esperto di politica monetaria. Criticando l’ostilità politica alla base del voto contrario, D. ha difeso la propria posizione in nome delle sue conoscenze sull’economia ...
Leggi Tutto
Wicksell, Knut
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund 1926). Laureatosi in filosofia e matematica a Uppsala, insegnò economia nell’Università di Lund (1900-16). Di sensibilità liberale e radicale, [...] malthusiano, si interessò di finanza, credito e circolazione monetaria, introducendo la distinzione fra tasso di interesse nominale e investimento) e spiegandone il differenziale sulla base dell’andamento del livello dei prezzi. Significativa la ...
Leggi Tutto
Venceslào II re di Boemia e di Polonia. - Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] politico, economico e culturale. V. compì una riforma monetaria per consiglio dei fiorentini Ranieri, Appardo Donati e Cino 'Orvieto il codice dello Ius regale montanorum, divenuto la base delle leggi minerarie dell'Europa centrale.
Vita e attività
...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] dipendenti. Nel caso dell’asta, le vendite vengono effettuate sulla base del prezzo che si forma in relazione alle domande d’acquisto governo Amato, nel pieno della crisi finanziaria e monetaria dell’estate del 1992, la trasformazione in S. ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] , infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni al sistema sociale, che può avvenire a diversi livelli in base all’accettazione o al rifiuto delle mete socialmente poste e dei ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] 1999 la Francia ha ufficialmente adottato l’euro.
Il f. fu adottato come unità monetaria del Belgio nel 1832 da Leopoldo I, che lo pose a base di una circolazione bimetallica. Nel 1946, a seguito degli accordi di Bretton Woods, divenne convertibile ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] nuove tasse e un maggiore controllo della circolazione monetaria, attuato tramite il rafforzamento del ruolo della 1914, dopo aver inutilmente negoziato con l'Austria-Ungheria, in base all'art. 7 della Triplice Alleanza, per ottenere compensi nelle ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’Unione economica e monetaria, c.d. Fiscal Compact). Tale processo è stato portato entrate quanto per le spese, sulle unità previsionali di base – che raggruppano più capitoli attorno a un’area ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] tra persone che operano in luoghi distanti tra loro. In base a tale istituto una banca, spesso tramite l’intervento di siano della stessa natura (tipico in tal senso il c. monetario) o a contropartita eterogenea; è detto c. bilaterale quando, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...