• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

Nash, John Forbes

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nash, John Forbes Giulia Nunziante Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] l'analisi economica dell'organizzazione industriale, della politica monetaria, del commercio internazionale, nonché di altre discipline non strettamente legate all'economia. Alla base del crescente interesse rivolto alla teoria dei giochi vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – THE NEW YORK TIMES – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John Forbes (4)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT VINCENT E GRENADINE Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] ammontano a poco meno del 20%. L'agricoltura resta ancora la base dell'economia del paese, soprattutto per quel che riguarda il sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali. La rete stradale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

AME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla con la quale è noto l'Accordo Monetario Europeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] un quadro istituzionale che consente la prosecuzione della cooperazione monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come l' massima di due anni, non avviene automaticamente, ma sulla base di decisioni adottate caso per caso sull'esame della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – GRAN BRETAGNA

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT LUCIA Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] esportate), e di altre introdotte dagli europei (agrumi) è alla base dell'economia di S. Lucia. Piccole industrie leggere sono presenti fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali. S.L. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – SAINT VINCENT E GRENADINE – UNIONE EUROPEA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

FIDONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Re d'Argo della mitica stirpe di Temeno. Con probabilità lo si può collocare a metà circa del sec. VII. Secondo Eforo, F. estese l'egemonia di Argo sopra tutta l'Argolide. Egli fece di Argo il più forte [...] dovesse estendersi il dominio del re argivo. In base ai caratteri arcaici di questa, che è realmente ed., Torino 1912, p. 226 seg.; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, p. 150 segg.; E. Babelon, Traité des ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STOCCARDA – ARGOLIDE – AFRODITE – HANNOVER

DIRHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome della moneta fondamentale d'argento nel sistema monetario musulmano del Medioevo. Il nome e la moneta, già noti agli Arabi prima dell'islamismo, erano venuti a questi ultimi dalla Persia, che a [...] , la quale tuttavia ebbe un conio prettamente arabo soltanto con la riforma monetaria di ‛Abd al-Malik nel 77 èg. (696 d. C.). che sta nel rapporto di 7 a 10 rispetto a quello della moneta aurea base (dīnār, v.), ossia, posto il dīnăr di gr. 4,25, il ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – SCANDINAVIA – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRHAM (2)
Mostra Tutti

RUPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPIA (rupee) Giuseppe Castellani Moneta delle Indie orientali che ha largo corso nell'Asia, specialmente nei paesi musulmani. La rupia d'argento è coniata anche dall'Inghilterra per i suoi possessi [...] moneta speciale per la colonia italiana del Benadir, dove la circolazione monetaria era basata sul tallero di Maria Teresa con spezzati di rame bese si decise che la nuova monetazione avesse per base un pezzo d'argento che corrispondesse alla rupia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPIA (2)
Mostra Tutti

ARURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica misura di superficie egiziana. Nei documenti greco-egizî dell'età imperiale l'arura corrisponde a un quadrato di uno σχοινίον di 96 cubiti (m. 44,37); si divide in 65 ἅμματα quadri, in 207 9/25 [...] reali, ciascuno di 525 mm., non sembra abbia base sicura, tanto più che nell'età imperiale esisteva uno Grundzüge und Chrest der Papyruskunde, Lipsia-Berlino 1912, p. lxxii; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria, Bologna 1928, pp. 10, 44-45. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. HULTSCH – BERLINO – OSTRAKA – BOLOGNA

Città del Vaticano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] diritto internazionale, con il primo che funge da base territoriale e patrimoniale per garantire alla seconda l’indipendenza Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unione monetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI – STATO DI PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Vaticano (13)
Mostra Tutti

Etiopia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader e dalle enormi potenzialità [...] non attesa. I delicati equilibri etnici che sono alla base della tenuta dello stato sono stati così messi a rischio per i commerci dell’Etiopia. L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non ha solo portato alla ritorsione da ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – HAILEMARIAM DESALEGN – CRISTIANESIMO COPTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali