• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
968 risultati
Tutti i risultati [968]
Economia [294]
Storia [159]
Diritto [172]
Geografia [100]
Biografie [103]
Geografia umana ed economica [60]
Scienze politiche [58]
Temi generali [54]
Storia economica [48]
Diritto civile [52]

DAZIO E DOGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] totale isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema scomparse. La riduzione dovrebbe effettuarsi da ogni stato membro in base alla propria tariffa in vigore al 1° gennaio 1957, ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZIO E DOGANA (4)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Federico CURATO Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti. Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] milioni di corone (di cui 10 verso l'estero). La circolazione monetaria è aumentata da 15 milioni di corone nel 1939 a 172 al un trattato commerciale particolarmente a questa favorevole, in base al quale i prodotti islandesi venivano acquistati a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] ai turbamenti del mercato monetaiio francese. L'unità monetaria è il franco algerino collegato a quello francese riserva oro era di 212 (le riserve furono rivalutate sulla base della svalutazione del franco, e le plusvalenze furono attribuite al ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE SUDAFRICANA – PHILIPPEVILLE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

KEYNES, John Maynard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEYNES, John Maynard (XX, p. 176) Ferdinando DI FENIZIO Economista inglese, morto a Londra il 21 aprile 1946. La sua attività scientifica dopo il 1930 è tale da farne una delle figure più rappresentative [...] paese di far fronte all'improvvisa cessazione delle forniture in base alla legge Afitti e prestiti. La Teoria generale, negata pubblicato sotto la sua guida, mira a un sistema monetario in grado di attenuare le fluttuazioni nella domanda effettiva. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – PARI D'INGHILTERRA – LORD HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYNES, John Maynard (4)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a 373 milioni di dollari cinesi. La Cina non ha unità monetaria riconosciuta (v. p. 279). Bibl.: China Year-books; squadrata o scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma di coppa rovesciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] dell'elemento dorico, fu anche l'unificazione del sistema monetario sul piede euboico adottato da Siracusa e da Agrigento. - che non venne mai monetata in tale metallo, costituì la base della moneta d'argento con la litra d'argento, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di tutte le sue possibilità, nessuna esclusa; antisocialismo e democrazia a base di sindacati; ecco i pensieri o, meglio ancora, le passioni avevano compiuti, giovandosi soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre la più gran ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e la procedura detta 'prendere o lasciare'. Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di fronte all'alternativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con il ricavato d'una imposta straordinaria sul capitale. L'unità monetaria è la koruna o corona (divisa in 100 halíř) il cui valore, nell'ottobre del 1929, allorché si diede alla circolazione una base aurea, fu fissato a 44,58 milligrammi d'oro fino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'introduzione del testamento nel caso che non vi fossero figli maschi. A Solone si deve anche la riforma monetaria, in cui fu presa come base la mina euboica in cambio dell'eginetica. Alla distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 97
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali