NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] Il catasto del 1480 accredita Niccolini di un non disprezzabile imponibile di 1539 fiorini.
Nel gennaio 1482 la Repubblica di Firenze pace.
Il suo impegno politico fu probabilmente anche alla base di una brutta avventura occorsagli nel dicembre 1485, ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] in premessa dall’autore di fornire al legislatore una base conoscitiva per il disegno dell’imposizione e dei possibili gli aspetti tecnici dei Metodi di accertamento della ricchezza imponibile (Torino 1912).
La vocazione all’indagine empirica, la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] i patrimoni dei tassatori fissavano a 30.000 lire l'imponibile del D.: il più consistente, insieme con quelli del ottenere dal governatore, Carlo d'Aragona duca di Terranova, in base agli accordi di scambio vigenti, la consegna di alcuni banditi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] il controllo dei Cavalieri di S. Giovanni, serviva da base alle incursioni piratesche contro i commerci e i traffici marittimi domus di commerciare per somme maggiori del loro imponibile fiscale (segno magari di patrimonio limitato, ma anche ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] degli allibrati del quartiere di S. Andrea, anche se il suo imponibile, decisamente misero in confronto alle oltre 9.000 lire del padre è casa paterna che dopo il 1326, passerà a lui in base al testamento di Brunamonte anche se, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] riuscendo anche a mettere insieme un piccolo patrimonio fondiario, il cui imponibile nel 1569, pari a 1855 scudi, si collocava, nel alcuni dei terreni di cui si era impossessato in base all’accordo gli furono contestati dai Medici, perché compresi ...
Leggi Tutto
imponibile
imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...