• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [163]
Diritto tributario [95]
Economia [82]
Diritto del lavoro [37]
Finanza e imposte [32]
Biografie [18]
Storia [17]
Temi generali [11]
Diritto civile [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] esempio un'impresa che realizza un profitto pari a 100 nelle aree avanzate e investe 50 in quelle depresse potrà ridurre la base imponibile di 50. Assumendo un'aliquota fiscale del 47%, il valore di questo incentivo sarà pari a 23,5. Per un'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Inflazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Inflazione Bruno Salituro Definizione e cenni storici Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] a sua volta ad aumentare (v. Sargent e Wallace, 1981). Poiché il PIL rappresenta l'indicatore più elementare della base imponibile per la tassazione ordinaria, se il rapporto debito/PIL giunge a livelli molto elevati, i dubbi degli operatori privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti

Le regioni nel sistema di finanza pubblica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nel sistema di finanza pubblica Ernesto Longobardi Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970 L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] conferisce alle regioni la possibilità di ridurre l’aliquota IRAP fino ad azzerarla e di introdurre deduzioni dalla base imponibile. Per quanto riguarda l’addizionale IRPEF si prevede un ampliamento dell’intervallo di variazioni dell’aliquota, la ... Leggi Tutto

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] fiscali. Per le imprese, i proventi conseguiti tramite l'impiego di capitali in attività finanziarie rientrano nella base imponibile dell'imposta (societaria o personale, a seconda della forma giuridica dell'impresa). Gli interessi passivi sui titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Riccardo Faucci Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] "demagogo" il Pepoli - replicò che l'imposta sulla macinazione dei cereali realizzava l'ideale di un tributo a larga base imponibile e ad aliquota tenue, tale da non frenare i consumi popolari ma da provocare al contrario una benefica spinta in su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – HENRY DUNNING MACLEOD – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

L'attuazione del federalismo fiscale: profili tributari

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari Andrea Giovanardi I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] con cui condivide anche la disciplina di accertamento, riscossione coattiva, rimborsi, sanzioni, interessi e contenzioso (art. 9, co. 7). La base imponibile è il valore dell’immobile determinato ai sensi dell’art. 5 d.lgs. n. 504/1992 (art. 8, co. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CIPOLLA, Carlo Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ai nomi dei contribuenti figuravano le professioni e la base imponibile. Questo documento fino ad allora trascurato, che permetteva . Ma le disponibilità di energia rappresentano la base necessaria per l’organizzazione della materia. Premesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Le finanze degli Stati

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] se necessari –, si scarica sugli “strati inferiori” della popolazione il peso delle guerre e delle difficoltà, salvaguardando la base imponibile rappresentata dalla terra e da chi la possiede. Aumentar le gabelle, ancor più se la moneta – come nel ... Leggi Tutto

scambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio Teorie economiche e finanziarie dello scambio Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di [...] prezzo dei beni e servizi oggetto di scambio (generalmente comprensivo dell’imposta applicata nei passaggi precedenti). La base imponibile è costituita quindi dal fatturato, e l’imposta tende a cumularsi nelle fasi successive. L’aliquota complessiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

partitivo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme: (1) ho comprato del pane (2) ho incontrato degli amici Il ➔ sintagma nominale [...] di una canzone di F. De André, 1974) (7) abbiamo revocato, in alcuni settori, con delle varianti di base imponibile [...] alcuni dei benefici (resoconto stenografico dell’audizione del ministro G. Tremonti, Senato della Repubblica, 2 luglio 2008) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
imponìbile
imponibile imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali