• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Diritto [163]
Diritto tributario [95]
Economia [82]
Diritto del lavoro [37]
Finanza e imposte [32]
Biografie [18]
Storia [17]
Temi generali [11]
Diritto civile [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] progressiva, ovvero che cresce in modo più che proporzionale rispetto al reddito, l’aumento nominale della base imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L’appesantimento dell’onere fiscale si realizza sostanzialmente in ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti

imposta, credito di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta, credito di Alessandro Fiorini Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] quale deve essere computata in aggiunta all’importo degli utili stessi. Il risultato di tale somma concorre a formare la base imponibile (➔) del socio percepiente. Ma per calcolare il debito d’i. occorre tenere conto, oltre che dell’applicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

paradiso fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paradiso fiscale Gianpaolo Crudo Locuzione di origine inglese (tax haven, «porto» o «riparo fiscale»), coniata nel 1727 da Giorgio II re di Gran Bretagna per designare le Isole Cayman. Nel linguaggio [...] minori risorse economiche. Per tali Paesi l’abbassamento delle aliquote può determinare un afflusso rilevante di base imponibile estera, consentendo d’incrementare i servizi pubblici offerti ai propri residenti. La concorrenza dannosa dei paradisi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – GLOBALIZZAZIONE – BASE IMPONIBILE – GRAN BRETAGNA – ISOLE CAYMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradiso fiscale (1)
Mostra Tutti

ILOR [Imposta Locale sui Redditi]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ILOR [Imposta Locale sui Redditi] ILOR (Imposta Locale sui Redditi) Imposta reale istituita con il d.p.r. 599/1973 e abrogata, a partire dal 1° gennaio 1998, dal d. legisl. 446/1997, istitutivo dell’IRAP [...] presentare la dichiarazione), le persone giuridiche e le società di persone. Si può osservare come la determinazione della base imponibile seguisse i medesimi criteri utilizzati ai fini IRPEF e IRPEG. Inizialmente le imposte pagate ai fini ILOR erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PERSONE GIURIDICHE – EVASIONE FISCALE – BASE IMPONIBILE – ELISIONE – IRPEF

IGE [Imposta Generale sulle Entrate]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IGE [Imposta Generale sulle Entrate] Gianpaolo Crudo IGE (Imposta Generale sulle Entrate)  Tributo istituito dal r.d.l. 2/1940, convertito nella l. 762/1940. A decorrere dal 1° gennaio 1973 (d.p.r. [...] scambi tra privati riconducibili ad atti di commercio occasionale. La base imponibile dell’IGE era da individuare nel medesimo valore dell’operazione. Risultavano escluse dalla base imponibile dell’IGE le somme percepite per l’acquisto di strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – BASE IMPONIBILE

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)  Imposta diretta a base reale in vigore in Italia dal 1993 (d. legisl. 504/1992) fino al 2011 (d. legis. 23/2011), quando è [...] se non residenti, o se non vi avevano sede legale o amministrativa, o non vi esercitavano l’attività. La base imponibile (➔) del tributo era il valore degli immobili, stimato con regole parzialmente differenti per i fabbricati, le aree fabbricabili e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DIRETTA – BASE IMPONIBILE – USUFRUTTO – ITALIA – IMU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) (1)
Mostra Tutti

erosione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

erosione Fenomeno che provoca una riduzione quantitativa di qualcosa. In campo economico il termine è utilizzato per indicare la perdita progressiva nel tempo del potere d’acquisto di una moneta (per [...] ) o una smagliatura del disegno di un tributo (e. fiscale). L’e. fiscale ha come effetto la riduzione della base imponibile, che sarebbe in linea di principio soggetta all’imposta, per l’esclusione di quote di reddito per finalità estranee alla ... Leggi Tutto

deduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] il proprio onere tributario, poiché l’imposta viene calcolata su un reddito più basso. In presenza di un’imposta diretta con aliquote progressive, come in Italia l’IRPEF, il vantaggio della d. è tanto ... Leggi Tutto

tax gap

NEOLOGISMI (2018)

tax gap loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti. • Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] prioritari che necessitano di un’azione incisiva dei controlli e di indirizzi chiari ed efficaci nella ricerca della base imponibile sottratta al fisco. Questa appare la direzione presa dall’agenzia delle Entrate, che il 28 aprile ha emanato ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ANAGRAFE TRIBUTARIA – VENTIMIGLIA – ERARIO – IRPEF

fabbricato residenziale/non residenziale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fabbricato residenziale/non residenziale Qualsiasi costruzione coperta, isolata da strade e/o da spazi vuoti. I f. si distinguono in rurali e urbani. Nel primo caso, si tratta di f. preposti alle attività [...] costituiscono la prima delle 5 categorie di reddito (denominata dei redditi fondiari), che concorrono alla determinazione della base imponibile dell’IRPEF della persona fisica. I redditi da f. sono costituiti dal reddito medio ordinario ritraibile da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
imponìbile
imponibile imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. i. di mano d’opera, per indicare sia...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali