• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [5645]
Economia [258]
Biografie [1356]
Storia [839]
Diritto [589]
Arti visive [513]
Religioni [349]
Geografia [239]
Medicina [250]
Temi generali [238]
Archeologia [246]

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE Rinaldo Ossola . Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] o quasi per mobilizzare le riserve auree. Il Gruppo dei Dieci riunitosi il giorno prima della riunione finale del C-20 farsi dei prestiti su garanzia aurea, con l'oro valutato sulla base dei prezzi di mercato (in realtà ciò era già consentito dallo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMMISSIONE DELLA CEE

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] università di Hanover (SUA). Questo modello disaggrega il mondo in dieci regioni, grosso modo omogenee, che sono: 1) Nord dati storici, per es., fino al 1960 e se su questa base il modello produce extrapolazioni corrette di quelli che sono stati gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] nazione dei grandi mezzi di produzione monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assemblea costituente votò et soc., luglio 1945; D. E. Lilienthal, Democrazia in cammino. Dieci anni di esperienza del T.V.A., Roma 1946; S. Maierotto, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] e gestionali, e i segmenti di mercato si distinguono invece in base al prezzo di acquisto e al software usato. Per descrivere gli l'émergence d'une industrie, Parigi 1985; Italia informatica: dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura ... Leggi Tutto

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE Dante Cosi (v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50) La crisi del sistema [...] 15 anni di versamenti contributivi si prevede, per tutti i regimi, che la retribuzione pensionabile si uniformi sulla base dei redditi degli ultimi dieci anni di lavoro; per coloro che hanno versamenti contributivi per meno di 15 anni, si prevede che ... Leggi Tutto

PETRODOLLARI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETRODOLLARI Mario Arcelli . Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] meccanismo di credito che completasse l'assistenza fornita in base ai General Arrangements to Borrow, per aiutare i paesi Washington a metà gennaio 1975 nell'ambito del Gruppo dei Dieci e del Gruppo ad interim del Fondo monetario internazionale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRODOLLARI (1)
Mostra Tutti

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] di piccoli e quella di grossi e per questo divenne la base di ogni transazione pubblica e privata e delle relative scritturazioni. Venezia coniò lo zecchino d'argento del valore di lire dieci con relativi spezzati del mezzo, del quarto e dell'ottavo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Ciò vuol dire che la totalità dei giovani frequenta per nove (o dieci anni) la stessa scuola, nella quale - senza riguardo per l provengono spesso dall'intellettualità e dalla borghesia. E come base di massa dell'ala destra troviamo proprio lo strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] accelerazione o se, al contrario, ci stiamo avvicinando a un periodo di stasi. Dieci anni fa nessuno avrebbe avuto dubbi sulla risposta; sulla base dei progressi di un secolo si prolungavano le curve arrivando ad accelerazioni folgoranti. Certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] a circa il 50% e le spese sanitarie sono cresciute di dieci volte. Con l'unificazione della Germania dell'Est la crescita sperimentato nell'URSS un sistema di ordini organizzato su base regionale, il sistema basato sulle istruzioni si caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali