Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] 9-quater dell’art. 55 bis d.lgs. n. 165/2001) in base alle quali i vizi del procedimento e dunque la violazione dei termini e delle dal servizio con privazione della retribuzione fino a dieci giorni, nei casi di particolare complessità dell’ ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] a Bamberga (21 giugno 1208) di Filippo di Svevia, che dieci anni prima, all'atto dell'improvvisa morte del fratello maggiore, ne , Niese, Cuozzo) e porta a ritenere, anche sulla base di quanto dallo stesso Federico indicato (Gaudenzi, Prefazione, in ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] materiale di entrambi i coniugi. C’è dunque alla base dell’acquisto una presunzione legale di congiunta formazione del 6.2008, n.17057). I crediti in parola si prescrivono in dieci anni, giacché, in relazione ad essi, deve trovare applicazione, in ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] fino al triplo o fino al maggiore importo di dieci volte il prodotto o il profitto conseguito dal reato . 231). Le sanzioni per l’ente sono altrettanto severe: la sanzione pecuniaria base, calcolata con il sistema delle quote ex d.lgs. n. 231/2001, ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] generale dettata dall’art. 173, co. 1, in base al quale è sancito il principio per il quale i termini il pubblico ministero è tenuto ad osservare il termine dilatorio di dieci giorni per la trasmissione degli atti al giudice per le indagini ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] cura dell’ufficio, unitamente alla memoria difensiva, entro dieci giorni dalla data in cui è stato pronunciato.
Essendo quale si fonda la riconvenzionale, con quello posto a base di un’eccezione, sì da delinearsi una connessione oggettiva ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] 26.5.2011 ha stabilito nuovi termini, differenziati in base alle dimensioni delle aziende e alle tipologie di rifiuti avvio del SISTRI per i produttori di rifiuti che abbiano fino a dieci dipendenti sia prorogato ad una data non antecedente al 1.6. ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] (vi, vii, viii, xi, xii), ma soprattutto in base alla misura del controllo giudiziale, che risulta assai diversificata40: per i di ristrutturazione dei debiti, ormai a distanza di quasi dieci anni dalla loro introduzione.
12 La questione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] .2006, n. 24); c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso gli uffici di merito, tre collegi unici nazionali non avviene più sulla base di liste con formula proporzionale, ma nei confronti ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] l.cost. 26.5.1948, n. 5), così alla base del secondo statuto (risultante dalle modifiche apportate al primo statuto dalla riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni, a dieci anni dalla riforma costituzionale, in Diritto e Società, 2011 ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....