CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] capitani; ma è molto improbabile che tale amicizia fosse la base per un colpo di Stato antimediceo. Il C. certamente si C. aveva sposato Selvaggia di Tommaso Sacchetti, che gli diede dieci figli e morì il 15 sett. 1450. Le considerevoli sostanze ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] di Lorenzo, succedendo ad Angelo Poliziano, proprio sulla base di un intervento diretto del padre Francesco sulla ' Medici. Nell'aprile del 1493 il D. fu eletto tra i Dieci di balia, insieme con Giovanni Guidi capo delle Riformagioni, e nel luglio ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] della scarsa disciplina, fu presto rimosso. Alla base dei continui cambiamenti c'era senza dubbio l' d'esser superbo).
Dal matrimonio con Maria Maddalena Bagnoli erano nati dieci figli, ma di essi sopravvissero solo quattro femmine, che si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] governare in nome della Chiesa (19 ott. 109). Dieci giorni più tardi egli presenziò all'incoronazione della regina, termine dei luoghi da parte dell'abbazia, ma a un accordo in base al quale il C. li avrebbe accettati dall'abbazia in locationem ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] di liste di autori che divennero per i due amici la base di un lungo sodalizio. Vitali fece conoscere a Penna la più 2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., dieci studi (1989-2009), Firenze 2010; R. Deidier, Per una definizione dell’ ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] del segretario in disgrazia.
Ma certamente la solida base di quella amicizia doveva essere costituita dal comune interesse dei fuorusciti. Finalmente, estromessi il 16 maggio del 1527 - dieci giorni dopo il sacco di Roma, che segnò anche in Firenze ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...]
Il soggiorno romano va quindi posto, in base a tali risultanze stilistiche, confortate anche da dipinta per la chiesa milanese di S. Maria della Passione più di dieci anni dopo (non convincente l'anticipazione al 1586 circa in Perissa Torrini, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] inviso alla Serenissima. Donde un bando del Consiglio dei dieci contro di lui, del quale non tenne, evidentemente, gran D. venne sì, il 29 ag. 1699, condannato, ma in base alla legge Cornelia de sicariis, sicché colla caduta dell'imputazione di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] sostituire, in numero maggiore e con nomi tutti diversi, i dieci magistrati d'ugual nome eletti per il trimestre aprile-giugno in le cui trattative s'erano iniziate nel 1486: in base ad essa i Baglioni vennero stabilmente stipendiati da Firenze per ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] del 1210 con Francesco e i compagni, ormai diventati dieci, per ottenere dal papa Innocenzo III la conferma della 1970, pp. 307-349), nonché tre precedenti edizioni fatte sulla base di tre mss. differenti (L. Lemmens, Documenta antiqua franciscana, I ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....