GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] della sua nunziatura nelle Fiandre, che doveva servire come base per le istruzioni del suo successore. In giugno il lasciò la Francia da Tolone a bordo di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] fu scomoda e senza libri. Abbandonò dunque cariche e rendite dieci volte più redditizie e restò per quindici anni in quel luogo strumento puramente umano, che può fare affermazioni solo in base alla legge della probabilità; così la scienza non è che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] il mandato, il C. lasciò la sua base di Negroponte e il 13 dicembre giunse a Venezia 165v-166, 186, 187; reg. 23, ff 10-13, 29v, 30, 33v; Ibid., Consiglio dei Dieci,Deliberazioni miste, reg. 13, ff. 79v-105v; reg. 15, ff. 39-74, 95-97, 100v-102 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] e, d'altronde, nessun documento cita il suo nome. In base a questa erronea attribuzione è stato ascritto al F. anche il testi e dichiara di avere quarantacinque anni e di lavorare da circa dieci mesi agli edifici del re (Quellen ..., 1886, n. 3575). ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] incaricata di ottenere da Pio IX l'approvazione della nuova associazione.
Per conferire all'Associazione una base organizzativa a norma di statuto, cioè con almeno dieci direzioni locali, il C. si mise a viaggiare per l'Italia, riuscendo in breve e ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] delle Province Unite.
È possibile che alla base di tale elezione vi sia stato il convergere Stati (Olanda), ff. 24-27; Ibid., Inghilterra, ff. 36-38; Capi del Consiglio di Dieci, Lettere di rettori, bb. 286, nn. 299, 303, 304 (Canea, 1621-22); ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] nella siderurgia non compensavano la sfavorevole situazione di base nella produzione della ghisa. Le ferriere italiane nel caso della Rubini e Scalini particolarmente evidente - ne possedeva dieci in cinque Comuni diversi - tanto che il costo della ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] questo tema e "puntava ad assicurare al partito stesso una base autonoma di tipo sociale" (p. 128).
Fino al a cento anni dalla nascita (1877-1977), Pisa 1988; G. G. a dieci anni dalla morte (1978-1988), Pisa 1989; L'Italia durante la presidenza di G ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] nel quale compare il nome di Sergio III, servendosi di dieci esametri dei quali il primo è di ventisette lettere, il all'Impero, un rapporto tra Dio e autorità che sarà alla base, in opposte direzioni, dello scontro tra la "sacrata auctoritas" dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] Stae avevano attraversato un periodo difficile: bandito dal Consiglio dei dieci, Nicolò, fratello del bisnonno del F., era morto in patrizi, "parità coetanea alla nascita e che forma la base d'ogni governo aristocratico".
La proposta dei "quirinisti" ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....