Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] l’espatrio di Filippo Turati; di conseguenza viene condannato a dieci mesi di carcere, e nel settembre 1927 a cinque anni il fascismo, della riunificazione della sinistra italiana sulla base dei principi del socialismo liberale.
Nello Rosselli: lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Bramante. La cripta rettangolare, divisa in tre navate da dieci colonne, restaurata da un discendente del C. nel 1891, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del quale fu posta una iscrizione con il ricordo dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] di sovrappiù che costituirà nei due secoli successivi la base per lo sviluppo dell’economia politica classica, o la da autori come Giovanni Botero (Della Ragion di Stato libri dieci, 1589) nell’importanza attribuita all’«industria dell’uomo», o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] lo aveva destinato. In breve, i vent’anni di Verri (dieci dei quali aveva trascorso a compiere i suoi studi) furono di proprietà in questo contesto, per Verri esso non costituisce la base per la distinzione di classi. Il diritto di proprietà e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] i confini del cosmo peripatetico vengono dissolti, in base all’ipotesi della diffusione inesauribile di tali principi: il ’l sonno, e l’ociose piume’, Venetia 1553.
Della historia diece dialoghi, ne’ quali si ragiona di tutte le cose appartenenti all ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della vicenda interna di partito; R. Panzieri e L. Libertini elaborarono le loro dieci tesi sul controllo operaio, riproponendo alla discussione, sulla base di spunti già emersi nel dibattito del dopoguerra, un'autentica piattaforma operaista, da cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] a Mersenne del 14 agosto 1634 Descartes valuta in base al criterio dell'ordine gli scritti di Galilei. Pur operare.
I Principia confermano quest'ipotesi: undici occorrenze di 'experientia', dieci di 'experimentum', di cui tre al singolare e sette al ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] frequentò le elementari in una scuola privata. A dieci anni si iscrisse al ginnasio inferiore (l’attuale prima sistematica messa in discussione di pilastri e consuetudini alla base delle relazioni tra quadro interno e contesto internazionale. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] fortemente contrastato dai Gozzi sia per l'età di lei (di dieci anni più anziana del G.), sia per le sue condizioni socio- relazione agli ideali del Trecento (e non la svalutasse in base a pregiudizi moderni, come faceva Bettinelli), il G. indicava ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] A). Il tema era fissato dal committente: Storie bibliche e le Virtù in base a un disegno forse fornito dal C. stesso, che vi lavorò da maggio distintione, et de le lectione che sono in tuti li dieci libri Vitruviani" (De Pagave, p. 45). Rivolgendosi a ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....