• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [5645]
Archeologia [246]
Biografie [1356]
Storia [839]
Diritto [589]
Arti visive [513]
Religioni [349]
Geografia [239]
Economia [258]
Medicina [250]
Temi generali [238]

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] specie in tema di istituzioni, si ebbero nei primi dieci-venti anni dell'attività delle Settimane di studio: Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] di cui è stata ampiamente studiata la provenienza in base all'analisi chimico-fisica (mediante spettroscopio di massa, raggi Terremoti e civiltà abitative, nuove discipline e applicazioni: dieci anni di ricerche, Convegno dell'Accademia dei Lincei e ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] intensa e selettiva attività di raccolta, requisito di base per le prime sperimentazioni agricole attestate già dal , Chan Chan, è un vasto complesso urbano composto di dieci recinti rettangolari (ciudadelas), ciascuno dei quali fu la residenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

GORTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GORTINA Antonino Di Vita (XVII, p. 564) Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] d'emergenza dell'Eforia bizantina presso la chiesa dei SS. Dieci (1985) ha portato alla luce le fondazioni − assai distrutte un grandioso teatro: si tratta dell'edificio che, sulla base di un'incerta tradizione antiquaria e di un rilievo sommario ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTONINO PIO – PERISTILIO – PROCONSOLE – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per quest'epoca, un numero di 1 , prese poi il nome da Costantino, che la finì circa dieci anni dopo. I tre suggestivi grandi archi di mattoni, che ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] attorniata da un fossato che misura 15 miglia. Nelle mura si aprono dieci porte. La casa del re e quelle delle sue mogli occupano una centri urbani in alcuni casi per oltre mille anni. In base a tale confronto si può affermare che gli Swahili già alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e Treviri. Ma sul globo postogli in mano era la croce. Della base di questa colonna rimane memoria grafica in un disegno del 1561, di M interrogativi, quando osserviamo che a circa dieci anni di distanza dalla base dell'obelisco di Teodosio si hanno ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] i tempi della III Dinastia di Ur. La scelta di una base all'incirca quadrata, con lati che si avvicinano agli 80 m di alla rimozione del livello I del tempio, furono scoperti circa dieci depositi di fondazione. Ogni deposito era formato da una pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della dea per la quale si era preparata una così ornata casa. Compresa la base, l'Atena Parthènos (Paus., i, 24, 5 ss.) misurava in altezza circa la maggiore, il vero e proprio museo, articolata in dieci sale più un vestibolo, e la minore, detta " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] e sud-est che presidiavano le molteplici attività comunitarie. Dieci fonti d'acqua salmastra erano il punto di incontro muraglia, interrate per 1,5 m, misurano 7,5 m di larghezza; la base del muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali