• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [5645]
Storia [839]
Biografie [1356]
Diritto [589]
Arti visive [513]
Religioni [349]
Geografia [239]
Economia [258]
Medicina [250]
Temi generali [238]
Archeologia [246]

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] , cadendo nella penalità di 10.000 lire, ridotte dal Consiglio dei Dieci a 1.000. Nell'ottobre 1498 una sua nave, che, dopo a Corfù, occupato a rafforzare le difese di quella importante base navale e a sorvegliare i movimenti dei Turchi e dei corsari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] scegliendo persone di sua fiducia; ed è sulla base di questo tessuto di fidati collaboratori che svolge il , XXV, col. 463); trasmette le lettere del Consiglio dei dieci all'oratore in Buda Alvise Bon (agosto 1517); piuttosto crudamente amministra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Alvise Angelo Ventura Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Terraferma, poi savio del Consiglio e successivamente nel Consiglio dei dieci, nel 1489-90 fu luogotenente della Patria del Friuli, gli oratori del re di Napoli i capitoli della lega in base ai quali Venezia inviò un'armata navale e truppe nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Domenico Anthony Molho Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] e degli Otto di guardia (1431, 1443, 1449, 1456); per due dei Dieci di Balia (1437, 1450;per tre della Zecca (1433, 1437, 1450); fatto che, nella borsa per il Priorato, preparata sulla base dello squittinio del 1449, egli ottenne quattro polizze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] personalità politica del tempo suo, fece parte del Consiglio dei dieci e ci halasciato due redazioni dei suo testamento; ebbe undici patrizi veneti: una parte della comunità, sulla base evidentemente di interessi che è difficilissimo chiarire, voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] Angiò da un lato, e Alfonso d'Aragona dall'altro, in base al quale la questione della successione al trono, sospesa durante la vita Nel 1433, avendo Alfonso d'Aragona proposto una tregua di dieci anni, Giovanna Il affidò all'A., a Marino Boffa, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

guerra di Secessione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra di Secessione Massimo L. Salvadori Il Nord industriale contro il Sud agricolo e schiavista La guerra di Secessione ebbe origine dalla decisione presa nel 1860 dagli Stati del Sud dell'Unione [...] Sud diede inizio alla secessione, cui aderirono altri dieci Stati, i quali formarono una Confederazione eleggendo come premesse di una rifondazione della nazione americana sulla base della supremazia industriale del Nord e del rafforzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – ASSOCIAZIONE SEGRETA – PARTITO DEMOCRATICO – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra di Secessione (1)
Mostra Tutti

Norimberga, processi di

Dizionario di Storia (2010)

Norimberga, processi di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale contro i dirigenti del regime nazista. Attraverso una serie di accordi tra le potenze alleate contro [...] 20 nov. 1945; il processo durò complessivamente dieci mesi, durante i quali tutta la politica della della corte fu letta il 30 sett. e il 1° ott. 1946: in base a essa furono condannati a morte mediante impiccagione: H. Göring, J. von Ribbentrop, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRAN BRETAGNA – KALTENBRUNNER – IMPICCAGIONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, processi di (1)
Mostra Tutti

homeland

Dizionario di Storia (2010)

homeland (o bantustan) Entità politico-territoriali riservate ai neri nel Sudafrica dell’. Chiamati originariamente bantustan («Paesi dei bantu»), facevano riferimento alle «riserve» riconosciute nel [...] furono consolidati, intere comunità furono trasferite e si ottennero dieci h. («patrie»), ciascuna destinata a un gruppo etnico- cittadinanza sudafricana e acquisire quella di uno degli h. sulla base dell’origine etnica. Negli anni Settanta gli h. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – DECOLONIZZAZIONE – APARTHEID – BANTUSTAN – SUDAFRICA

Washington, Conferenza di

Dizionario di Storia (2011)

Washington, Conferenza di Conferenza riunitasi sotto la presidenza americana dal nov. 1921 al febbr. 1922; diede luogo a tre trattati che mettevano fine alla corsa agli armamenti navali e davano un assetto [...] e USA, 3 per Giappone e 1,75 per Francia e Italia, sospendendo le costruzioni navali per dieci anni e determinando inoltre il dislocamento base e l’armamento limite delle navi da battaglia, delle portaerei e degli incrociatori; il trattato durò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali