Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] eleusini, i lavacri parziali in piscine di acqua dolce alla base di alcune culture orientali ben più antiche dell'Islam, o affrancata dal pregiudizio dell'ignoranza. Nelle Proposte per dieci città nuove, Leonardo da Vinci immaginò un sistema ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] 25 ott. 1339, e dal Vat. lat. 2470, dove sono trascritti dieci sermones pronunciati da G. in occasione di cerimonie di laurea presso lo Studio della prole nata nel matrimonio, allora definita sulla base dell'autorità d'Ippocrate, il quale riteneva ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] singolarità sintomatica da altri quadri clinici conosciuti: bambini, dai due ai dieci anni d'età, chiusi in sé stessi in uno stato di è fondata sul grado di funzionamento cognitivo, elemento in base al quale si possono distinguere tre gruppi: a) il ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] catena polipeptidica codificata da quel gene fu raggiunta nel 1964, in base a lavori condotti sia sui Batteri sia sui batteriofagi (v. primari dell'attività genica interagiscono sul posto. Nei dieci anni che hanno seguito la scoperta di Sturtevant ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] (piuttosto che inseguire il fascino riduzionistico della scienza di base) e che siano disposti a riconoscere che le decisioni per lungo cammino da percorrere. Tuttavia, in poco più di dieci anni, da semplice idea è cresciuta sino a diventare un ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] le cause di molte di esse. Inoltre, alla loro base stanno meccanismi patologici, quali l'usura con il progredire dell Sjögren e la fibromialgia, con una prevalenza netta, fino a dieci volte e più. La spondilite anchilosante e le artriti reattive sono ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle procedure chirurgiche di sterilizzazione. Solamente dieci anni fa, infatti, la sterilizzazione femminile alcuni di essi è richiesta la presenza di determinate condizioni di base (Quartararo 1995). In Italia, viceversa, questo metodo è proibito ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] caldissime regioni africane. È proprio in Africa infatti che, sulla base di prove biochimiche, si ritiene abbia avuto inizio la storia in un minuto), il consumo di ossigeno cresce di dieci volte. Durante l'esercizio si ha conseguentemente un aumento ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . In ogni mitocondrio si trovano da due a dieci copie di mtDNA.
Nonostante il piccolo numero di famiglia' in virtù di caratteristiche comuni delle loro molecole. Sulla base della loro struttura, negli eucarioti sono stati individuati 55 carrier ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia (circa 3). Negli ultimi dieci anni del 20° secolo, il numero dei fumatori nella popolazione maschile (19%), il fumo era, sempre nella popolazione maschile, alla base di circa la metà dei tumori, di un terzo delle ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....