Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] , che si distingue dalle società (art. 2248 c.c.).
In base al suo modo di costituzione la comunione viene distinta anche in volontaria di restare in comunione per un tempo non maggiore di dieci anni è valido e ha effetto anche per gli aventi ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] riteneva che la questione andasse altresì vagliata dalla Consulta in base alle ulteriori norme-parametro rappresentate dall’art. 24 (in tema ammettere la riapertura del giudizio ormai definito oltre dieci anni addietro – ma in modo contrastante con ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] riferimento alla natura irrituale dell’arbitrato in discorso). In base a tali disposizioni, in caso di fallimento del tentativo , Bologna, 2014, 752 s.).
L’arbitrato irrituale
A poco più di dieci anni dal d.lgs. 80/1998 (supra, § 1.3), il ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] possa essere accertata in modo meno restrittivo sulla base del diritto nazionale.
Per quanto attiene alla prima poiché ha esteso il termine di prescrizione, da cinque a dieci anni, al fine di garantire una maggiore tutela dei soggetti ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ; intuitive ed elementari esigenze di giustizia sono alla base tanto della soluzione dello scorporo quanto di quella del per esse la regola del diffalco sancita dalle medesime Sezioni dieci anni orsono16, e di recente adottata dal Consiglio di Stato ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] insorte prima del 13 agosto 1999 (ovverosia dodici anni e sei mesi – dieci anni di pena massima ex art. 437, co. 2, c.p., 434, co. 2, c.p., il Tribunale ritiene, sulla base delle medesime considerazioni svolte a proposito del secondo comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] questo principio, precisando che «il giudizio civile può essere sospeso, in base a quanto dispongono l’art. 295 c.p.c., art. 654 .c. l’istanza per la riassunzione deve essere presentata dieci giorni prima della scadenza del termine di sospensione (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] mozione è buona testimonianza del fatto che in quei dieci anni – dalla metà degli anni Cinquanta alla metà degli a un certo punto sembrava aver messo alcuni punti fermi, sulla base dei principi della Costituzione. Ma nell’ultima parte del secolo l’ ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] liberando quell’effetto pubblicistico suo proprio che è alla base e costituisce la ragione principale dell’attribuzione del potere in al risarcimento del danno sarà soggetto al termine di prescrizione di dieci anni (cfr. art. 2946 c.c.), contro il ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] madre e un massimo di sette mesi per il padre, che salgono a dieci in caso di fruizione da parte di un solo genitore in quanto unico alla risalente direttiva del 1992, che ha come base giuridica esclusivamente il profilo della salute e sicurezza ( ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....