Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] amministrazione rimanere inerte su un procedimento per oltre dieci anni, così bloccando ogni attività di un soggetto legge, nel caso della Corte costituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge nel nostro ordinamento democratico ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] acquisire il dominio di tutti i territori del Regno solo dieci anni dopo, grazie a un intenso impegno militare e fosse stato imputato di un tale delitto poteva discolparsi in base alle vecchie leggi o alle consuetudini locali soltanto se incensurato ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] agli artt. 17 e 18 del d.l. 95/2012: in base all’art. 133 Cost., la modifica delle circoscrizioni provinciali prevede una delle corrispondenti Province, delle Città metropolitane nelle dieci aree individuate dal legislatore statale9.
La Consulta ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] volatilità geopolitica, nanismo, ecc.), sia di una base sociale e culturale abituata al conflitto e al in campo, nel l’Unità del 30.4.2016). In poco meno di dieci anni evidentemente molto è cambiato. Cerchiamo di capire quando, dove e come.
...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] a l.c.a. che a fallimento, disciplinandosi l’alternativa in base alla regola di prevenzione temporale stabilita dall’art. 196 l. fall ) che ordina la liquidazione, soggetto entro dieci giorni a pubblicazione integrale nella Gazzetta ufficiale e ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 119, che ha ridotto le vaccinazioni obbligatorie da dodici a dieci; ha esteso l’obbligo vaccinale a tutti i minori stranieri scelte pubbliche9.
Il concetto guida che sta alla base della impostazione scientifica è quello dell’immunità di gregge ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] che uno o più creditori che rappresentino almeno il dieci per cento dei crediti, possa presentare una (o garanzie posti in essere in esecuzione del concordato preventivo (quindi sulla base del piano omologato); ii) i «pagamenti di debiti liquidi ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] avanzata la richiesta medesima, ridotti a dieci per le aziende fino a cinquanta dipendenti l’accantonamento relativo è a carico della CIG e va effettuato sulla base della retribuzione che sarebbe stata percepita senza la riduzione di orario (art ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] provvedimento, da un minimo di cinque giorni ad un massimo di dieci se vi sono giustificati motivi (art. 309, co. 9 bis c.p.p.) ma anche integrarlo – confermandolo – sulla base di una diversa qualificazione giuridica del fatto, di esigenze diverse ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] ’art. 709 ter, co. 2, c.p.c., in base al quale «A seguito del ricorso, il giudice convoca le parti Avverso il suddetto decreto, è poi esperibile reclamo in corte d’appello, entro dieci giorni dalla notifica ai sensi dell’art. 739 c.p.c. (Cass., ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....