Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] contrattualista. Soltanto il fine della sicurezza individuale, base del patto originario tra consociati, poteva giustificare redazione di un codice penale. La resistenza del Consiglio dei Dieci e del Senato condusse, dopo lunghi anni di tentativi, al ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] sanzioni per l’assenza di titolo alle condotte realizzate sulla base di titoli abilitativi impliciti o di d.i.a./ d.i.a./s.c.i.a. entro il termine di dieci anni dal relativo rilascio o dalla relativa formazione. Diversamente dall’annullamento ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] evidente (per una copiosa rassegna, già solo dopo poco più di dieci anni di vita, cfr. Vigoni, D., L’applicazione della pena p.p. (che fa appunto riferimento alla decisione presa «sulla base degli atti»). La sua peculiarità consiste nel fatto che la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] . 12, co. 1, di detta legge.
A distanza di dieci anni dalla sua introduzione, l’intervento della Corte costituzionale ha dunque ormai consolidata della Corte di Strasburgo26, in base al convincimento, chiaramente espresso, che «il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dagli sviluppi indefiniti:
il sistema ha sempre in sé la base per la decisione delle questioni tutte, che nella vita possono sorgere a seguire i sentieri già tracciati e percorsi da dieci lustri e inoltre ha realizzato uno strumento didattico di ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] c.p.) o per tendenza (art. 108 c.p.), il termine è di almeno dieci anni (art. 179, co. 3, c.p.).
I termini decorrono dal giorno in di riabilitazione può essere rigettata anche sulla base della valutazione di fatti criminosi commessi dall’istante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] lui un soggetto munito del potere di gestire interessi altrui sulla base di un mandato associativo identico a quello disciplinato dal codice civile lavoro non ci fu.
Nel corso dei primi dieci anni della sua attività, quelli del più compatto consenso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] temperie moderna. Lo stesso diritto romano giustinianeo appare come la base principale del nuovo potere pontificio e del nuovo diritto pontificio:
razionale, che la sua Scuola ha continuato. Dieci anni dopo, Pietro Lombardo dava ai teologi una ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ridusse l’importanza pratica dell’art. 5: De Nova, G, Il factoring a dieci anni dalla legge 21 febbraio 1991, n. 52, cit., 17 ss.; e v poi eseguire, a sua volta, il pagamento dovuto in base al contratto e lucrare le competenze previste.
Non sempre, ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] 3, d.lgs. n. 368/2001, riducendoli a dieci o venti giorni a seconda che il pregresso rapporto abbia dei lavoratori a tempo determinato impiegati negli ultimi due anni, sulla base dell’effettiva durata dei loro rapporti di lavoro.
11 Va peraltro ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....