PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] colophon dell’opera si ricava che Pietro, forse negli ultimi Dieci anni del XIII secolo, fu all’Università di Parigi, data del rientro a Padova va collocata attorno al 1302 (sulla base del colophon del manoscritto della Biblioteca de l’Escorial, F.I. ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] aulico del ciclo della villa Frisiani, anteriore, sulla base di un documento conservato nell'Archivio del santuario di e Le tentazioni di s. Antonio nel deambulatorio; mentre le dieci Storie di s. Martino sono più probabilmente opera di collaborazione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di ogni genere di articoli di gomma. Leopoldo, di quasi dieci anni più giovane delle sorelle e del fratello, veniva considerato rappresentanze: i cosiddetti CUB (Comitati Unitari di Base) che dovevano sostituire le più ristrette Commissioni interne ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] il principio che l'Italia intendeva la Triplice come base di un sistema non esclusivo e circoscritto, ciò che 1930, pp. 437, 453, 477, 487; Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] notizie precise su questo periodo, ma è lecito supporre, sulla base della testimonianza di Scipione Bargagli, che la famiglia sia stata lettera prefatoria, datata 1° gennaio 1540. Articolato in dieci libri, il trattato è un manuale per l’educazione ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] . a Costantinopoli in questo periodo, A. de Vogüé, sulla base degli altri episodi miracolosi a cui è legata, nei Dialogi, per il suo seguito: nell'agosto del 551 D. con altri dieci vescovi italiani e due africani si rifugiò con il papa nella chiesa ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] in breve divenne una delle maggiori di Venezia: nel 1497 produceva circa dieci edizioni all'anno, come la stamperia di Aldo Manuzio, e le in materia teologica, Gregorio razionalizzò la produzione in base alle richieste del mercato e ad un abile ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] dal Morpurgo. Elaborato un primo ritratto della agricoltura italiana, sulla base delle indicazioni venute dai comizi agrari, il C. tradusse 'agricoltura..., Milano 1885; L'agricoltura in Italia. Dieci anni di esperienze seguite presso la R. Scuola ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] nella Napoli di Carlo di Borbone e di Antonio Genovesi, sulla base di una cultura eciettica ma aggiornata ed entusiasta, non comune e il 1775, sei volumi di supplemento completati nel 1776 e dieci volumi di planches usciti tra il 1776 e il 1780 e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] come il Maggior Consiglio, il Senato, il Consiglio dei dieci o i Cinque savi alla mercanzia, tradizionalmente battuti dagli singole piccole imprese le quali, pur nella visione liberista alla base del pensiero del L., si muovono in stretto connubio con ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....