DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] occuparsi. Nel 1596, a capo di una squadra spagnola di dieci galee, il D. catturò nelle acque di Marsiglia due vascelli essendo anche a capo delle galee spagnole che avevano base in Genova ed essendo consuocero del Santacroce, altro ammiraglio ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] casa madre di Monte Oliveto Maggiore (1528-30). I dieci anni successivi si svolsero all'insegna di trasferimenti continui e Bibl.: La biografia del F. è stata ricostruita in base alla seguente documentazione, a stampa e manoscritta: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] luglio 1924 il giornale combatté il fascismo e i suoi sostenitori "in base ai principi del popolarismo": il F. e i suoi amici, cioè , per attacco broncopolmonare; mentre nel giugno 1924, a soli dieci giorni di distanza l'uno dall'altro, erano morti di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] dei relativi libretti. Per S. Giovanni Grisostomo compose, in base alle cronologie teatrali, Penelope la casta (28 gennaio 1685; extraveneziani, di Vespesiano e Massimo Puppieno più di dieci. Pallavicino, che con Giovanni Legrenzi e Antonio Sartorio ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] riforma introdotto dal Borgia nel campo militare e strategico, in base al quale mentre alla fanteria, munita di artiglierie, era alla morte dell'E., si veda Arch. di Stato di Firenze, Dieci di Balia. Responsive 65, cc. 171-213 passim. La Descrizione ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] fu lunga, dal 1844 al 1901, sì da valergli la medaglia mauriziana per i dieci lustri di servizio (1895), poi la croce d'oro con corona reale per anche ai principali eserciti europei, costituisce la base dei suoi numerosi studi di scienza militare. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] dare per certo un suo abbandono dell'insegnamento e un suo ritorno nella città d'origine fin da dieci anni avanti, a ricostruire, sulla base dell'inventario della sua biblioteca, quelli che poteron essere i suoi principali temi di studio nell'operoso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] maggiore probabilità più avanti, intorno al 1510 o anche dopo, se in base a notizie meno confuse e più documentate si deve far iniziare l' , quando il G. fu nella delegazione di dieci magnifici genovesi incaricati di accogliere e ospitare l'infante ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di proprietà Baudino-Carle) risultava fortemente degradata: i dieci "medaglioni" interni erano ridotti a cinque, ancora segnalati (un'aquila bicipite incoronata) interposto a una candelabra alla cui base sono un orso e un cane di profilo, già su ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] (Codex Astensis, II, docc. 256, 559-561). In base ad esso egli rinunciava a Montezemolo e Miroaldo (che aveva ricevuto proprie spese, egli doveva essere presente nell'esercito cittadino con dieci cavalieri e duecento fanti. Da parte sua il Comune si ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....