D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] la ricostruzione (Varaldo, 1974, pp. 151-54) sulla base di altri due monumenti esistenti; uno si trova a Ferrania notevole entità per il quale era prevista la fornitura di dieci carri di marmo con la prospettiva che altri potessero aggiungervisi ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] problemi grammaticali e ortografici e si giunge a dare (sulla base del De honesta voluptate del Platina) la ricetta per trattare del B.: nel Civico Museo Correr di Venezia si trovano dieci volumi di varia misura (MDCCCLXVII-MDCCCLXXVI, 2661-67, 2393 ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] Poggi e il cardinale G. Contarini. Nello scritto sono riassunte in dieci capitoli le regole per condurre una vita cristiana e giungere ad un completo rinnovamento interiore, base della "vera Riforma".
Nel 1541, a conclusione dei colloqui di Ratisbona ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] base di un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Manfredi, p. 237) e di quanto il M. stesso dichiara nell'Erocallia (Napoli 1628, secenteschi di ordinamento del sapere. Erano previsti dieci libri: il primo, introduttivo, sul principio ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] concludere nel 1505 un accordo con i parlamenti della Carnia, in base al quale i Carnielli erano obbligati a fare capo a Trieste stesso anno su invito del B. predicò a Trieste sui dieci comandamenti l'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Severina il 6 giugno e qui trascorse i successivi dieci anni. Ma la grande distanza che separava la sua in Savoia il 14 giugno 1642, senza il concorso del C., ma in base alle proposte di accordo da lui elaborate nella primavera del 1640.
Nel 1641 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] - come affermava intervenendo nell'inchiesta promossa dal Contemporaneo, su "Dieci anni di cultura in Italia" (Gli ottimisti e i pessimisti, 'obbligo e sostanza democratica dell'istruzione di base" dovevano essere considerati "un tutto inscindibile". ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] di ventidue figli, di cui solo sette sopravvissero. Entrato a dieci anni nel collegio "Calasanzio" dei padri delle scuole pie, commissione che elaborò lo statuto del Regno di Sicilia, sulla base della costituzione del 1812. A lui venne anche affidato ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] base di quanto indicato nella licenza concessa a Venezia, l'8 febbr. 1535, dal Consiglio dei dieci per , 119-120, 134r; Arch. di Stato di Venezia, Notatorio 10° del Consiglio dei dieci, 1533-34 (m.v.), c. 179r; Città del Vaticano, Arch. della Congr. ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] uno strano prete vissuto in un paesino dell'Abruzzo. L'argomento è alla base di un progetto di romanzo, Il Messia, cui il F. pose mano di La freccia nel fianco e con Longanesi a quella di Dieci minuti di vita, un film mai realizzato di cui lo stesso ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....