DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] viene datata al 1688 circa, per le sue analogie stilistiche con la base di un candelabro del Parodi che si trova a Padova. Un'altra statuetta al loro posto figure in stucco che solo nel 1725, dieci anni dopo la morte del D., vennero sostituite con le ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] secondo Colmuto (p. 216) allo scoccare degli anni Dieci del Settecento, si deve in realtà leggere come un' 1714 per la confraternita di S. Chiara a Bogliasco. Sulla base di questo confronto possono essergli assegnati i Crocifissi della chiesa maggiore ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] lui cardinale. Il periodo di composizione si può stabilire solo in base a criteri intrinseci. Klotzner l'ha collocata negli anni compresi Non è possibile stabilire se la divisione in dieci libri e i titoli presenti in alcune edizioni corrispondano ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] . venne coinvolto nella seconda metà degli anni Dieci nella realizzazione della Carta topografica e idrografica di Gaeta, oltre al bozzetto a matita Castello di Barbarossa identificato in base all'incisività del segno (L'immagine di Capri [catal.], a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] avevano sostenuto e che egli favorì anche in seguito, consolidando la base del proprio dominio sulla città.
Il 24 dic. 967 G. insediare vescovi soggetti alla sua autorità di metropolita in dieci località, nominate una per una. Con nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] e la Bibl. com. di Treviglio, che riproducono sei delle dieci formelle ghibertiane -rispettivamente il Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, di quadri da eseguirsi in pietre dure. Sulla base dell'analisi stilistica delle figurette: presenti in particolare ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] dai Francesi e dai fuorusciti fiorentini che, facendo base nel territorio senese, miravano a provocare la caduta . Il 10 giugno 1529 entrò in carica come membro dei Dieci di balia, la magistratura che nel nuovo ordinamento istituzionale aveva preso ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] 50).
Esito felicissimo di questo primo naturalismo finogliesco sono le dieci lunette ad olio con i Santi fondatori di Ordini religiosi, negata al F. (D'Elia, 1964, p. 145) sulla base di una data spuria un tempo visibile sul cartiglio della firma (D ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] il contratto aveva la durata di sei anni (atto del 21 febbr. 1429). Dieci anni dopo, il C. era già maestro, dato che assumeva un garzone nella sua dei tessitori di lana di Savona. Alla base della scelta del maestro tessitore genovese dovette esservi ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] . L'arrotino e la zingara delMuseo Joanneum di Graz sulla base di considerazioni stilistiche e della coincidenza di particolari tematici con tre fin allora nota del C. di più di dieci quadri conservati in collezioni cecoslovacche e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....