Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] ., pp. 125, 131, 175, 172, 222-23). Lui, che dieci anni prima aveva definito il socialismo «impossibile» o, peggio, foriero di con tali istrumenti può crearsi un ambiente artificiale.
Su questa base l’uomo si rivela creatore di se stesso, in quanto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] 1) definizione del dilettante, possibilmente su una base internazionale; 2) sospensione, squalifica ed eventuale Il barone accettò, ma stimò prudente assumere l'impegno solo per dieci anni. In realtà il suo 'regno' doveva durare ben più ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Italian Painters of the Renaissance (ibid.) nel 1897; dieci anni più tardi The North Italian Painters of the scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e riflessioni. Diario 1941-44 (trad. di G. Alberti, Milano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Cristianissimo.
"L'ambasciata di Francia", calcola il D. sulla base di dettagliate notizie di chi l'ha già ricoperta e anche pp. 1-160) dei sei Dialoghi in versi, mentre i dieci in prosa, meno fortunati, restano inediti eccezion fatta per la ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] francese autorizzasse la costituzione su base nazionale dei gruppi combattenti, non 57-67, 69-77, 79-88, 95-98, 106, 118, 121; G. D. a dieci anni dalla morte. Dalla lotta antifascista al governo delle sinistre, a cura del Comune di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] atomici, diede la possibilità alla teoria atomica di porsi a salda base di tutta la chimica, inorganica e organica. Il reale servigio reso delle gabelle (del quale il C. fu direttore per dieci anni) e diviso in due sezioni: una riguardante i ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] carteggio del C., che fonti settecentesche valutavano in dieci volumi). La spiegazione più plausibile, dato che all'igiene e all'azione dei fattori "naturali" nel risanamento è alla base anche dell'opera medica più ampia - e unica basata su ricerche ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , Kean, Edipo re): si trattò ora di dieci puntate appositamente inventate, in cui unendo autoironia e a La cena di Scola (1998), un boss caricaturale ne La bomba di Giulio Base (1999). Per la scena nel 1997 scrisse e diresse Bugie sincere, un nuovo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] del duca di Milano dietro la promessa di ricevere per dieci anni una provvisione di 300 fiorini l'anno.
Le ripetute di tassazione diretta che fosse meno gravoso per i sudditi, sulla base di un modus etordo focorum da pagarsi da tutti, civili, chierici ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] moderna". In questa ottica gli articoli del D. degli anni Dieci e Venti sono stati oggetto di una lettura tutta ideologica, sono presenti tematiche e giudizi che, per un verso, saranno alla base di opere quali La trahison des clercs (1927) di J. ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....