CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] angeli e delle idee platoniche (poste idealmente dal C. alla base dei gradini), nel mondo celeste dei sette pianeti (posti al Né va dimenticata l'adozione delle Sefirot ebraiche (ridotte da dieci a sette in omaggio al rigoroso ritmo settenario del C ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] priore generale dell'Ordine, carica che manterrà per più di dieci anni, venendo rieletto nel corso dei due successivi capitoli nel Ecclesiae incremento e pubblicato (O'Malley, 1969) sulla base del manoscritto conservato a Evora, è stata rintracciata ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] i privilegi del rango. Tornato a Napoli lavorò per più di dieci anni in opere civili e per la committenza reale.
Architetto pontificio con Maria Amalia di Sassonia (1738) era composta da una base e da una piattaforma con tempietto. Al 1739 risale l' ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] non osservare i loro doveri verso la Chiesa. Si stabiliva così una base legale per l'azione del B. contro di loro.
All'inizio e il B. si impossessò del ducato: erano passati solo dieci giorni dalla sua partenza da Roma. Sull'onda di questo mirabile ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Fu il primo esperimento di cinema elettronico, alla base di molti futuri sviluppi.
Proprio nel 1980 la Wenders, evento della Mostra di Venezia del 1995. A cui fece seguito, dieci anni dopo, nel 2005, Il filo pericoloso delle cose che assieme a ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] costruzione della cupola può essere definito parzialmente in base ai documenti pubblicati da Guasti nel 1857. Egli (pubblicati da Fabriczy, 1892) comprovano che essa fu costruita nel 1456, dieci anni dopo la morte del B., e fu portata a termine nel ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] ne elesse il figlio Carlo, duca di Calabria, a signore della città per dieci anni (23 dic. 1325, con decorrenza dal 1º apr. 1326). l'invidia del mondo cavalleresco a cui apparteneva. La base contraddittoria, magnatizia-popolare su cui si fondava il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] quale sono affrontati in modo organico e sistematico, sulla base del simbolo apostolico, i contenuti della fede cristiana.
Nel creatività selvaggia» (discorso in occasione delle celebrazioni per i dieci anni del «motu proprio» Ecclesia Dei, 24 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...]
So che cosa significhi per voi, che gli avete sacrificato più di dieci anni della vostra vita: e in realtà è solo per la vostra devozione è nazionale, ma la lotta si decide in base alle diverse combinazioni possibili di politica interna e politica ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 1195, pp. 94-102), è stata in parte corretta sulla base di nuovi docc., specialmente spagnoli, da R. Aiello, La vita dai Boll. bibl. per la storia del Mezzogiorno d'Italia, pubbl. ogni dieci anni dalla Soc. nap. di storia patria. Sul regno di C. ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....