• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [5645]
Arti visive [513]
Biografie [1356]
Storia [839]
Diritto [589]
Religioni [349]
Geografia [239]
Economia [258]
Medicina [250]
Temi generali [238]
Archeologia [246]

GIUSTINO di Gherardino da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINO di Gherardino da Forlì Stefania Bolzicco Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] 520). Intorno a questo manoscritto è stato ricostruito, sulla base di stringenti rapporti stilistici, il corpus delle opere dell' di fogli erratici sempre di ambito veneziano (di cui dieci sono conservati a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINO PIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus) B. M. Felletti [...] . Festeggiò nel 148 il Decennale del suo regno e dieci anni più tardi i Vicennalia. Morì settantacinquenne nel 161 appartiene al "tipo Formia", mentre nel rilievo postumo della base della colonna antonina (Cortile della Pigna) è riprodotto il tipo ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] ha anche attribuito le descrizioni che si trovano nelle Vite dei dieci oratori dello pseudo Plutarco, ma senza argomenti decisivi. I interessi ed accurata preparazione dei materiali che servivano di base alle sue ricerche; pare che si servisse anche ... Leggi Tutto

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIARDI, Alessio, il Vecchio Luigi Angelini , il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] in sostituzione di quella distrutta, come s'è già detto, dieci anni prima dal Colleoni. Circa la notizia che, nel luglio Alessio Arcense, ma le notizie che di lui si danno, sulla base di documenti d'archivio, circa la sua attività relativa al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MARCHESE DEL MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GALEAZZO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI

BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone Jòsef Lepiarczyk Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] 1597 su un progetto probabilmente del De Rosis, che presentava, però, errori tecnici. Alla morte del B. era stata preparata la base della cupola, completata (1619) da G. B. Trevano. Nel 1602-1604 fu ricostruito su progetto del B. il convento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL ARPASHIYYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL ARPASHIYYA A. Bisi Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] del Mallowan. La breve campagna fu sufficiente per rilevare sul tell, che aveva un diametro di base di 67 m, dieci livelli architettonici mentre frammenti di ceramica facevano supporre l'esistenza di altri cinque strati, appartenenti al Neolitico ... Leggi Tutto

NOTO, Catacombe di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOTO, Catacombe di N. Bonacasa Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] rocciosa che sovrasta il torrente omonimo, sono stati individuati dieci ipogei, studiati di recente e designati da G. aiutano a tracciare un quadro cronologico sicuro: sulla base di alcune singole osservazioni è stato tuttavia possibile limitare ... Leggi Tutto

PAMPHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHAIOS (Παμϕαῖος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] 221) che E. Langlotz ravvicina a Peithinos e dieci coppe attribuite al Pittore di Nikosthenes che rappresentano il strutturale delle coppe firmate da P. e di altre che in base a queste sono da attribuirgli, H. Bloesch rileva alcune curiose ... Leggi Tutto

GIRARDET, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Enrico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] un contratto capestro con un'esclusiva di dieci anni -, ottenne successivamente un grande successo commissionatigli da Fritz von Miller nel 1913 per essere montati nella base della nave vichinga simbolica fatta eseguire dai principi e nobili tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO, Pietro Renata Cipriani La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] della chiesa di S. Giuseppe, datato 1706, eseguito per il paratico dei Callegari (Calzolai). Per la stessa chiesa dipinse dieci anni dopo i SS. Quattro Coronati per il paratico dei Tagliapietra e una Adorazione dei Magi in epoca non precisabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PIETRO MARONE – BAGNOLO MELLA – BRESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
dièci
dieci dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali