L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] tratta di un ampliamento per mezzo della nuova variabile T e non dell'aggiunta del numero √5. Sulla basedi una s=1, il cui residuo si esprime in funzione didati aritmetici del campo; per un campo quadratico di discriminante −d≡1 mod 4, d≥5, il ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] anticorpi IgE, come si verifica in alcuni casi di orticaria o di asma allergico. Vi sono molti dati empirici sulla desensibilizzazione, ma questa terapia è al momento priva di una chiara base teorica. La regolazione da cellule T sembra essere un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] leggi limite riescano eventualmente diverse dalla gaussiana. Sulla basedi queste considerazioni, nel 1925 Lévy poneva il problema: possibilità di descrivere le corrisponenti di stribuzioni di dimensione finita a partire da pochi dati elementari ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] aggiornare le proprie convinzioni a ogni stadio, per poi smettere di raccogliere ulteriori informazioni se e quando si raggiunge uno stadio in cui la convinzione formata sulla base dei dati raccolti sino a quel momento corrisponde a quella che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] per affermare che, basandosi su un vasto insieme didati statistici, il rapporto tra i sessi alla nascita avrebbe è induttiva e concerne il prendere decisioni in base a conclusioni tratte da dati quantitativi. La statistica matematica è nata nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] natura dei suoi diversi elementi e dall'ordine in cui sono dati" (Cantor 1895, p. 282). Gli insiemi non sono con il quale pensa di poter riformulare in maniera sicura l'intero corpo della matematica sulla basedi pochi assiomi e alcuni concetti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] la matematica babilonese scelse di operare sulla basedi testi tematici contenenti problemi di complessità gradualmente crescente: in e che illustra probabilmente il problema nel caso in cui sono dati l'area e il rapporto tra tre lati (fig. 15A). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] la cui base è irraggiungibile, servendosi di un astrolabio (che permette di misurare angoli e seni).
Il metodo è il seguente. Sia AI=BK=60 (equivalente all'unità di calcolo), IJ=Senα, AJ=Sen(90°−α), KL=Senβ, BL=Sen(90°−β), con valori dati dall ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di registrazione necessari per la raccolta e l'immagazzinamento di insiemi didati quantitativi precisi, condizione fondamentale per lo sviluppo didi 27,3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste civili a Cuzco erano fissate sulla basedi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] come la somma di tutte le dimostrazioni costituite da un numero finito di passi che partono dalla base dell 'intuizione umana matematiche che chiamiamo leggi di natura sono compressioni sintetiche di lunghe sequenze didati sull'evoluzione del mondo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...