Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dimostrata. D'altra parte è noto che esistono infiniti primi irregolari. In base ad argomenti probabilistici e dati empirici, si è congetturato che una percentuale e-1/2 di primi è regolare, ma questi argomenti rimangono a livello euristico.
Usando ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] sono dati esatti sulle coordinate di molti luoghi dell'India, osservazioni sulla natura fisica, un repertorio di un composto a basedi mercurio e zolfo per la cura di tutte le affezioni. Un altro importante esempio di prescrizione iatrochimica dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] genere composte sulla basedi traduzioni precedenti. La più famosa fra queste è l'edizione degli Elementi di Euclide fatta è noto.
Ma due fattori finiranno per segnare il destino dei Dati. In primo luogo, lo sviluppo dell'algebra modificherà in modo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] (12, 35, 37) hanno un angolo retto (l'inverso del teorema di Pitagora); (a.1) un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a.C.: vi si aggiunge il fatto, tra gli altri dati, che l'anno solare è siderale, che il Sole rimane ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di nuove capacità cognitive per elaborare quantità sempre maggiori didati e un graduale sviluppo della capacità di elaborare dati piccole unità di misura dell'area di superfici, m, c e cd. Sulla base dei sistemi di unità di misura di lunghezze in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] geometrica’, spesso espressa in termini di ‘dati’: si considerano cioè i segmenti cercati come dati e ci si chiede quali informazioni e dalla cura con la quale sono chiarite le ipotesi dibase. In questo senso il metodo è effettivamente rigoroso; non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] isosceli a partire dai lati a e b dei triangoli e dalla loro base comune c, Qin si limita a dare l'espressione dei coefficienti, in funzione dei dati, dell'equazione di quarto grado soddisfatta dall'area richiesta.
Se questa fase delle operazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] canoniche di Jordan. Era ben noto che, cambiando la basedi uno spazio vettoriale V, la matrice A di una trasformazione lineare di variabili appartiene al sistema modulare definito da n polinomi dati. Noether aveva sollevato e risolto il problema nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] le differenze esistenti tra il suo approccio e quello di Riemann, che sembrava aprire la strada a una quantità infinita di geometrie. Egli sosteneva che le ipotesi che stanno alla basedi ogni geometria non erano fatti sperimentali, giudizi analitici ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] una base linguistica per rappresentazioni di questo tipo.
Algoritmi
Tipico del pensiero matematico avanzato è lo sviluppo degli algoritmi, cioè di procedure formalizzate o di routine per operare su rappresentazioni didati allo scopo di produrre ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...