FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] il suo lavoro di mediolatinista innanzitutto come un impegno a stabilire con precisione i datidi fatto, erede in fu eletto presidente (1940) e decise di sciogliere l'Opera per ricostituirla su altra base nel 1942, rimanendone presidente fino al 1970 ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] li definisce autorevoli ed attendibili in base al giudizio del Metafraste, che ne dati essenziali (luogo ed epoca dello svolgimento dell'attività letteraria); di grande interesse, inoltre, la lettera a C. di Gregorio (nello stesso ms.) edita a cura di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] istruzione dibase nella casa paterna (il che lascia supporre un ambiente familiare didi R. Gregorio).
Va da sé che la risultante di queste prospettive unite insieme è sì una raccolta assai larga di vocaboli e notizie, ma inevitabilmente i dati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...