VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e quindi più conservatrici e legate ai rituali funerarî del passato sembra essere la più accettabile.
Giudicando in base ai dati ricavati dall'esplorazione delle necropoli ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] una ricognizione dei prestiti italici in latino sulla basedi spie fonetiche quali l'irregolare sviluppo in /p/ di indoeuropeo */kw/ (coquina accanto a popina molti dati sui ''salti'' genetici dovuti al contatto in situazioni ristrette di ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...]
Gli studiosi concordano nel considerare la sillaba CV una struttura universale, sia in base ai dati interlinguistici sia in base alla sua funzione nel processo di acquisizione linguistica (Jakobson 1966 [1962]). Possiamo concepire la sillaba come un ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] linguistica generativa, la quale, pur contrapponendosi a quella strutturalista e funzionalista per l'impostazione deduttiva e la base meno ampia didati empirici, si avvicina a queste con la teoria dei ''parametri'' (N. Chomsky), cioè della gamma ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] strutturalismo in senso lato, che rimandano, al di sotto della varietà e sconnessione dei dati superficiali, a regolarità astratte più profonde, in base alle quali si possa render conto dei dati. È anzi interessante che alcuni strutturalisti (non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] suono costituisce il suono dibasedi una classe, ossia è la realizzazione di un tipo fonetico. notì←su-nó-ti; terza persona duale sntaḥ); (6) suffisso -a- accentato (tdatì←tud-á-ti); (7) infisso -na-/-n- (rṇaddhì←ru-ná-dh-ti; rnddhaḥ← ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] "autonomia funzionale", perché a questo è affidata l'enunciazione dei dati oggettivi, a quello "l'appello alla pietà del passante" ( romagnolo, mentre appare assai oneroso ipotizzare sulla basedi pochi indizi una decisa retrodatazione della Scuola ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] di chi vi si espone.
• [...] questa inondazione didati scientifici, comunicati oltretutto senza la possibilità di farsi le f. Azienda specializzata nella produzione di piattaforme digitali ottimizzate sulla basedi studi biometrici.
• Ma una delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Il fenomeno più evidente in questo senso è che l'unità dibasedi Sībawayh ‒ il discorso (kalām) ‒ fu in gran parte ῾ilm sembra qui avere il senso originale di 'conoscenza' di un corpus didati ed è in tal senso più precisamente accostabile ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] spiccano su tutti: la difficoltà di individuare metodi sicuri per la misurazione dei dati linguistici relativi alla rete e la al parlato delle forme sincrone, misurata sulla basedi criteri come maggiore informalità linguistica (Véronis, Guimier ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...