Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] guardaroba, ecc.
La relazione iperonimo-iponimo è anche alla base della struttura dei dizionari (➔ dizionario), sia quelli semasiologici dei thesauri (➔ thesaurus) per la ricerca di informazioni nelle banche dati (Marello 1996: 113).
Nel rapporto ...
Leggi Tutto
Sono in generale definiti substandard gli elementi che, nell’architettura sociolinguistica di una lingua (➔ varietà), stanno al di sotto dello standard (➔ italiano standard), vale a dire occupano i settori [...] grazie
può, per es., essere considerata tipica sia di un registro informale trascurato sia di una varietà diastratica bassa.
Un principio importante per stabilire, sulla base dei soli dati linguistici, se sia in gioco primariamente la variazione ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] il 62% (Sitzia 1998). Per la sola Carloforte, dati recenti (Oppo 2007) rivelano una competenza attiva del tabarchino di minoranza linguistica storica e caso eccezionale di uso prevalente della varietà eteroglotta, il tabarchino, pur protetto in base ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] alle sue truppe in modo incomprensibile ai nemici.
Il tesoro dei nostri dati
L'avvento delle telecomunicazioni, dei computer e di Internet ha reso di enorme importanza e di larghissimo uso la crittografia, e quindi i cifrari. Non ce ne rendiamo ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] s.: sulla basedi un approccio empirico-comportamentistico al linguaggio ha posto in luce, mediante la descrizione del lavoro di un ipotetico linguista che si trovi a dover tradurre una lingua del tutto sconosciuta, come i dati comportamentali non ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] termini greci; in quelle giuridiche, raccogliendo i dati della speculazione stoica, stabilisce un rapporto di derivazione del diritto positivo da quello naturale, principio razionale alla base dell’ordinamento cosmico e fondamento della giustizia (l ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di alcuni dati. L’identificazione di una di persone in ruoli differenziati sulla basedi sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] processi psicologici e fisiologici che sono alla base del funzionamento di una lingua e della sua evoluzione. L Gli studi teorici di s. procedettero di pari passo con quelli pratici, storici e descrittivi. Contributi notevoli furono dati da A. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] giunti, per le diverse lingue, alla compilazione di liste di parole con le loro frequenze medie, relative ai diversi ambiti e livelli di discorso. In base all'osservazione statistica dei dati linguistici si sono formulate delle leggi riguardanti, per ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] lingua d'arrivo; informazioni [...] che indichino sulla basedi quale specifico atteggiamento ricettivo si dovrebbe intendere la t., riavvicinamento di teoria e prassi, acquisizione su larga scala, temporale e geografica, didati. Il giusto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...