L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di ciascun parlante. È possibile quindi distinguere le varie manifestazioni di parlato sulla base dei L’interfaccia tra livelli di analisi del parlato: rapporti tra riduzioni segmentali e schemi prosodici, in Dati empirici e teorie linguistiche. ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] di [ɔ]; un’argomentazione di questo tipo, che, dati due mutamenti, ne precisa l’ordine di successione nel tempo, si dice di aree urbane.
Nell’area mediana si distingue -u da -o su base etimologica, opponendo dunque dreto < de retro, metto < ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] funzionale alla quale essi sono abbinati.
Alcune di queste nozioni funzionali sono ovvie, altre riusciranno chiare sulla base degli esempi dati nella tab. 4. Vanno spiegate invece l’obliquo-di e la specificazione partitiva, ambedue abbinate con ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] reggente (per i particolari, Manzini 1991). In base a queste caratteristiche, le costruzioni si possono suddividere di entrare, che sentirono la porticina richiudersi con grandissima violenza (Collodi, Le avventure di Pinocchio, p. 120)
(63) I dati ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] In base all’interazione di questi fattori si identificano tre sottoclassi di costrutti di stampa; Manente 2008). Dati diacronici (Cennamo in corso di stampa) indicano che il -si in fiorentino antico è una marca di intransitivizzazione, cioè di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] e Roma, che diventa centro socio-comunicativo di conguaglio delle varietà locali su base toscana.
Nel Seicento si diffuse e si proviene da un protagonista del dibattito: il fiorentino Carlo Dati (1619-1676), accademico della Crusca e del Cimento, ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] anche all’esterno, rispetto sia all’➔italiano standard dibase toscana sia al dialetto locale (Stefinlongo 1985; Achille, Paolo & Viviani, Andrea (a cura di) (2007), La lingua delle città. I datidi Roma, Latina, L’Aquila e Catania, Roma, Aracne ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] ’apporto di una base toscana alla formazione della lingua di koinè, possiamo trovare tracce significative di un’ 1992: 101).
OVI = Opera del Vocabolario Italiano, Banca dati dell’italiano antico, consultabile all’indirizzo Internet http://www.ovi ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] simile supporto costituisce il costante punto di riferimento anche per i dati bibliografici, impliciti quando lì contenuti. grande importanza. È perlomeno discutibile che a base della tradizione manoscritta di questa poesia ci sia un unico archetipo ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] documentata. Nella Lecce della metà del Seicento, sulla base delle pratiche matrimoniali, si è potuto valutare che perché si dispone della fonte rappresentata dagli atti di matrimonio. I dati disponibili attestano profonde disuguaglianze. In un’area ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...