Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] 380.000 ha. e 9.000.000 di q. dati per il 1936), l'avena (377.000 di 669 milioni e quello interno di 653 (di cui 560 consolidato).
La convertibilità dei biglietti (ripristinata il 1° gennaio 1927 sulla base aurea prebellica; 1 corona = gr. 0,403226 di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] in seguito fu abbandonata. Soltanto di recente alcuni di questi testi sono stati dati alle stampe; infatti, sia gli scienza del linguaggio; essa è connessa al concetto di 'zero' ed è alla base della categoria dei sūtra o 'regole'.
Questa nozione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ’Italia settentrionale, attestata in ogni caso su datidi partenza migliori, la riduzione raggiunge o supera questa popolo di Parigi applaudire alle commedie di Moliere» (Botta 2000, p. 4). La progressiva scoperta del fiorentino vivo, alla base dell’ ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] altre lingue), in parte a causa di fenomeni di ➔ sostrato.
In base al grado di distanziamento dal latino, tra le ha promesso di arrivare / ha promesso che arriva
b. spero di farcela / spero che ce la faccio
Se guardiamo ai dati quantitativi, ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] anche per effetto delle attese che si vengono a creare in base alla ridondanza semantica del testo ascoltato fino a quel momento);
( dei dati, che discende dalla diversa velocità di eloquio e dal tipo di fono (nonché dalle diverse varietà di italiano ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] di solito costituito dall’incompletezza dei dati, che sono spesso insufficienti a ricostruire il sistema oggetto di pronominale del latino arcaico equivalente a nos; è invece da respingere la base inde, pur difesa da Rohlfs 1966-1969: II, § 460, da ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] questo forse il solo prefisso che consente un cambio di categoria rispetto alla base), post- (governi post-comunisti; ma forte è il tipo chi ha visto chi?) restano circoscritti a dati tipi testuali e sostanzialmente estranei al sistema. Altri calchi ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] scritto non segnali la posizione della prominenza accentuale: piuttosto, la segnala di norma in posizione non-marcata, cioè sulla sillaba tonica dell’ultima parola dell’enunciato. In base a questa tacita convenzione vengono letti ad es. gli enunciati ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] : dal censimento del 1861 emerge una percentuale media di analfabeti del 75%, con picchi del 90% al Sud e nelle isole; il calcolo della popolazione italofona varia, in base alla diversa interpretazione dei dati disponibili, tra il 2,5% (De Mauro 1991 ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] i testi in base al tipo di capacità linguistiche e di testi che hanno la funzione di divulgare (➔ divulgazione, linguaggio della) le competenze acquisite dagli specialisti nei vari campi della conoscenza. Per ottenere questo, pur poggiandosi su dati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...