Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . Una figura emblematica di questo periodo, è Achad Haam il cui stile costituisce la base per la moderna saggistica
Per quanto riguarda il regno di Giuda, una serie di distruzioni conferma sul piano archeologico i dati delle fonti bibliche sul crollo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , raggiungendo 3.069.000 abitanti al censimento del 2001. I dati dell’ultimo censimento del 2011 testimoniano invece un calo del 7,7 (complessi industriali) del periodo comunista (chimica dibase, raffinerie, acciaierie) rimane assai poco. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] Costituzione, le f. amministrative non sono più distribuite in base al criterio della materia, in correlazione con la potestà di f. coincide con quello di applicazione (o più in generale di corrispondenza) di un insieme in un altro; precisamente, dati ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] positive o negative fra tensione di vapore misurata e tensione di vapore calcolata in base alla legge di Raoult risultano molto forti. Nei punti di minimo, o di massimo, detti punti azeotropici, le curve di ebollizione e di rugiada sono tangenti: la ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ellenici. I dati caratteristici dell’età romana emergono con evidenza nei grandi impianti di otium come Capri apertasi allora la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro massima base logistica in Italia.
Dialetti ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] decrescente con cui appaiono in un testo o gruppo di testi. Le prime liste di f. sono nate dallo studio della f. dei fenomeni linguistici condotto a titolo di curiosità statistica. L’interesse di tali dati, raccolti sin dalla fine del 19° sec., si è ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] dati negativi italiani e della stessa regione. Si osservano fenomeni di ridistribuzione della popolazione fra il comune di ha ridimensionato l’industria dibase, localizzata per lo più a Bolzano (siderurgia, lavorazione di materie prime non ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] il MIB e il MIBTEL.
Informatica
Tavola di riferimento ordinata in base a opportuni indicativi e registrata nella memoria di un calcolatore, che può essere consultata per trovarvi gli indirizzi di certi dati contenuti nella memoria.
Linguistica
In ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] particolare dal punto di vista dei modelli teorici usati per interpretare in modo unitario dati empirici diversi. idea che l'associazione (eccitazione/inibizione tra neuroni) sia un meccanismo dibase della mente e del cervello ma, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] e ricca di iniziative, caratterizzata da una valorizzazione critica e religiosa di tutti i dati positivi (traduzioni dei manoscritti, ma in base alla constatazione che i rapporti fra questi non sono di semplice discendenza in linea retta ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...