CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] - sono tutti valutati complessivamente allo scopo di giungere, sulla basedi un ordinamento storico, a un riconoscimento il hanno notizie di numerose opere commissionate dalla corte imperiale e, purtroppo, non più individuabili. Pochi dati possono ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pp. 155-166.
Architettura
La carenza didati che caratterizza la storia più antica di S. emerge anche sotto il profilo architettonico si mosse un eclettico artista, già denominato, in base alle sue radici culturali duccesche e lorenzettiane, Ugolino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] nel programmatico richiamo a chiese di comunità benedettine riformate sulla basedi un rinnovato richiamo alla povertà e discutibili, in quanto basate su interpretazioni forzate dei dati archeologici (Supino, 1924; Rocchi, 1982) - sostanzialmente ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] circoscrivono i rosoni, non di rado arricchiti da fregi aggiuntivi alla basedi essi. La partizione in per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, in Skulptur ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] considerazioni di carattere stilistico, mentre mancano pressoché totalmente dati archeologici , nrr. 19-30) sono stati attribuiti alla bottega di Madīnat al-Zahrā' sulla basedi due cofanetti le cui iscrizioni attestano che entrambi furono prodotti ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ricorso a un modello, mantenuto costante, di strutturazione per edifici indipendenti, distinti in base alla funzione, che è ancora quello proprio assenza di edifici conservati e didati archeologici, rimangono solo alcune descrizioni di meravigliose ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di fatto preferito operare una classificazione tipologica sulla basedi piante e di sistemi di copertura; è stata determinata così una serie di sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] preoccupato Roma. Si è voluto - anche sulla basedi corrispondenze private da Roma (specialmente del Bembo e dei 2, pp. 61-216, con interventi censori e non poche sviste. I dati relativi alle fonti per la biografia del C. e alle lettere forniti dal ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Assai maggior copia e varietà di documenti, come era da aspettarsi dai dati storici, ci ha lasciato di Lusius Storax da Chieti, i rilievi funerarî da Amiterno con scene di esposizione funebre, di banchetto, di processione e di monomachia, la basedi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dai giudei ai gentili sulla basedi un passo di Isaia: "Il bue conosce il di giovane, una di uomo barbato, una di colomba.I riferimenti di tipo esegetico sono spesso piuttosto sottili. Nella B. di Viviano (Parigi, BN, lat. 1), per es., vengono dati ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...