(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] secondario.
L'esame dei dati relativi ai due ultimi censimenti di recupero in corso di esecuzione nei centri terremotati di Calitri (1984), S. Angelo dei Lombardi (1981-87), S. Andrea di Conza (1982-87), Caposele (1987), redatti in base alla legge di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] articolare molte opere attraverso alcune categorie critiche in base alle quali decodificare atteggiamenti speculativi e operativi del nell'impossibilità di oggettivare i caratteri relativi a configurazioni che hanno assunto come dati fondativi l' ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria dibase (chimica, metallurgica, petrolifera, di età tardo-repubblicana e di qualche strada urbana; essendo scarsi anche i resti di pavimenti, non si hanno finora dati ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] caratteristiche, ma pone anche una limitazione all'arbitrarietà dei dati, sia pure continui anziché puntuali, ai bordi inferiore a seconda che lo sforzo è di trazione o di compressione. Se l'anello alla base impedisce ogni espansione o contrazione. ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Lo stato d'I. si è costituito in base al trasferimento di un'ingente massa emigrante, la quale possedeva tuttavia i requisiti di capitali e know-how professionale che hanno permesso al paese di creare un proprio mercato interno. L'economia israeliana ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] al contrario di quanto ci si aspetterebbe in base alle esperienze del passato, non è il Nord la meta di questi trasferimenti se Analfabetismo e disoccupazione, soprattutto giovanile, sono due dati preoccupanti, che evidenziano la crisi calabrese nel ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] destinazioni colturali, come risulta dal confronto dei dati del 1974 e del 1990. In contrazione di soggiorno e turismo a base comprensoriale, fra cui spiccano quelle costiere di Lignano Sabbiadoro e della Laguna di Marano, di Grado e Aquileia, di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] di grande prestigio −, della ceramica (piastrelle), dell'abbigliamento (pelletteria). Le industrie dibase, Fidentia era municipio romano. Interventi di tutela nel centro di Piacenza hanno restituito nuovi dati sull'impianto della città a partire ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] lo stesso Alia che, in base a un progetto di revisione costituzionale, potrebbe mantenere la carica di presidente. L'analisi del voto recenti in siti già noti hanno apportato poi nuovi dati alla conoscenza delle fasi più evolute del Neolitico (Cakran ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Egualmente immutato nella sostanza si presenta il quadro della successiva fase romana; se i recentissimi scavi di Venusia ci forniscono i primi dati relativi alle fasi iniziali della colonia (dedotta nel 291 a. C.), l'esplorazione del complesso ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...