PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] di Pomarance, nella diocesi di Volterra, figlio di un Piero o Pierantonio Gondi o Godi; in base assenza didati documentali, si inseriscono con difficoltà nella produzione del pittore a causa dello stile.
Per Van Mander l’avventura maltese di Matteo ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] per l'ideologia trascendentale ed irrazionalistica, che aveva alla base, ma dovesse essere accolta nella sua più completa validità riuscito di difficile lettura, appesantito da una gran quantità didati e da una lentissima descrizione di fatti ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] dello zodiaco. Ma il Tetrábiblos raccoglie una infinità didati che fanno parte integrante della tradizione astrologica. la chiave dei segni zodiacali, infatti, si potevano collegare, sulla base del ragionamento analogico, l'uomo, il cosmo e Dio.La ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] a Bergamo, del 1510 le tavole dell'Incoronata a Lodi, del 1522 il polittico di Nerviano, ora a Brera, ultima opera datata. In tale carenza didati biografici, lo si suppone nato, in base alla matricola del 1481, tra il 1451 e il 1456, e ancora si ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] 282, 287), per indicare le regioni a S dell'Egitto abitate da genti di pelle scura. Inizialmente però con esso veniva indicata soprattutto la Nubia, ossia il favoloso prete Gianni delle Indie.In base ai dati disponibili la storia dell'E. medievale ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] o del Civerchio, con successivi influssi di Leonardo e di Ambrogio de' Predis. Alla base foppesca, già individuata, si possono del C. ritrattista può basarsi su un buon numero didati sicuri, che non hanno però impedito una certa estensività ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] lascivi.
È difficile stabilire con precisione in che misura questi avvenimenti influirono sul D. poiché, in mancanza didati sicuri, le tesi avanzate dai vari studiosi sono piuttosto contraddittorie e discordanti: il Petrucci (1964) sostiene che ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] oltre km. 1000 da quelle della Norvegia.Sulla base dei dati finora disponibili, il primo insediamento permanente in I. mancava una popolazione indigena dalla quale apprendere nuovi modelli di vita e alla quale integrarsi.L'influenza dei paesi d ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Zenarola Pastore, L. Stefanelli, S. Colle, Storia d'Acque. Le rogge di Udine, patrimonio nascosto, Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa); P. Casadio, C. Furlan, G. Valenzano, La cultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] , pp. 205-210), e, fin dal Milanesi (1856), con l'omonimo, pure pittore, fratello di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta. Se, sulla base dei dati esistenti, risulta impossibile mettere a verifica tale identificazione, si è comunque dato luogo alla ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...