Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] numero delle vie d'uscita, dall'aerazione degli ambienti, dalla valutazione dei rischi. È in base a questi dati che si è stabilito il limite di affollamento massimo per le Scuderie: seicento persone per il piano terra, settecentoventi per il primo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] inizi del sec. 13°, sembra essere stato eretto sulla basedi un ponte romano e il ponte Saint-Etienne, probabilmente mondo intero. La classificazione di decine di migliaia didati, in funzione dell'elaborazione di un corpus esaustivo curato dal ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dell'uomo) e un metodo in cui varia soltanto il dosaggio dei procedimenti di ricerca, esse si distinguono soprattutto per la scelta delle prospettive complementari: la storia organizza i suoi dati in base alle espressioni coscienti e l'etnologia in ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] dunque ridimensionata, in assenza anche didati documentari (i successori di Colombano, Attala, Bertulfo e Bobuleno 35).Nel corso del sec. 12°, il repertorio decorativo dibase dei codici bobbiesi resta sostanzialmente immutato: a deboli richiami ai ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] o fratelli, le cui miniature sono create sulla base degli stessi schemi iconografici e compositivi, mentre i testi vista l'assenza didati precisi relativi alla provenienza della maggioranza dei codici. Lo scriptorium del monastero di St Augustine ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] solo alcune statue installate nell'od. cappella maggiore.Alla morte di Petrus Petri, nel 1291, di nuovo un maestro francese dovette dirigere i lavori. In assenza didati documentari, l'analisi di ciò che fu costruito nella prima metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] beni culturali accertabili, ormai, non più solo in base a fonti bibliografiche o archivistiche, bensì dalla ricognizione ‛ e problemi, Genova 1996.
Moscati, P., Trattamento didati negli studi archeologici e storici, Roma 1990.
Museum expansions ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] G. risulta nato, rispettivamente, nel 1360, 1361 e 1362) conterrebbero quindi dati erronei, in quanto compilate non dal G. (che, ormai vecchio, si lo stesso Wesselofsky identificò col G. sulla basedi argomenti invero deboli (certi tratti stilistici, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] recentemente sono emersi dati che, seppure frammentari, hanno consentito di avanzare nuove ipotesi. e collocò nel 1115 la realizzazione di S. Lorenzo, mentre Marani (1974) e Calzona (1991), sulla basedi un'iscrizione tarda rinvenuta all'interno ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] G. - posseduta da Filippo Baldinucci e fondata su dati forniti plausibilmente dallo stesso artista - Antonio condusse con alla basedi un certo numero di opere eseguite dal G. al suo ritorno a Madrid. Sono infatti documentate tele di grandi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...